AREA GEOGRAFICA: Provincia Chieti
PROGETTO: "Fare Impresa"
ATTIVITÀ: Corsi di formazione; informazione/orientamento
DESTINATARI: Studenti di istituti di istruzione secondaria
TITOLARITÀ: Agenzia di Sviluppo CCIAA Chieti
PARTNER: Confartigianato Chieti; Cna Chieti, Confcooperative-Federcoopesca Abruzzo, Confesercenti Chieti, Copagri
SINTESI: Percorso formativo nel corso del quale agli studenti è illustrato il percorso per avviare un'attività in proprio.
AREA GEOGRAFICA: Provincia Pescara
PROGETTO: "Progetto Scuola"
ATTIVITÀ: Informazione/orientamento; stage/alternanza scuola-lavoro; corsi di formazione
DESTINATARI: Studenti scuole medie e superiori
TITOLARITÀ: Confartigianato Pescara
PARTNER: CCIAA Pescara; Provincia Pescara
SINTESI: Il progetto prevede 3 fasi: Orientamento degli alunni delle scuole medie, attraverso l'intervento nelle classi di un imprenditore che presenta dati, filmati e la propria esperienza per far conoscere ai giovani il nuovo volto dell'artigianato; Alternanza Scuola Lavoro per gli studenti degli istituti tencici, ai quali è data la possibilità di effettuare stage estivi presso le aziende del territorio, grazie alla convenzione con Confartigianato; Master dell'Artigianato, rivolto ai neodiplomati, che hanno occasione di specializzarsi in una branca dell'artigianato grazie allla docenza di imprenditori artigiani.
AREA GEOGRAFICA: Forlì
PROGETTO: "Artigianiamo"
ATTIVITÀ: Laboratori pratici/manuali
DESTINATARI: Studenti delle scuole elementari e secondarie di primo grado
TITOLARITÀ: Confartigianato Forlì
PARTNER: Cooperativa Tonino Setola Onlus; Cooperativa Domus Salvagente
SINTESI: Gli studenti che manifestano difficoltà scolastiche e d'inserimento sono coinvolti in laboratori sia durante l'orario scolastico sia nel doposcuola, affinché attraverso lo svolgimento di attività manuali e operative ritrovino interesse, autostima e capacità di relazionarsi nei gruppi.
AREA GEOGRAFICA: Forlì - Cesena
PROGETTO: "BE come"
ATTIVITÀ: informazione/orientamento
DESTINATARI: Studenti
TITOLARITÀ: gruppo Giovani Imprenditori Forlì - Cesena
SINTESI: Nell’ottica di amplificare l’informazione e la cultura d’impresa l’iniziativa si realizza in incontri che hanno come obiettivo principale quello di sviluppare una cultura imprenditoriale che sia utile a comprendere cosa significhi “diventare imprenditore di se stessi”. Dall’altro canto gli imprenditori avranno modo di capire come si può concepire e, perchè no, ridisegnare un’impresa più vicina alla mentalità dei giovani studenti al fine di integrare ed amplificare le loro capacità nell’impresa una volta entrati nel mondo del lavoro. Sono messi a disposizione imprenditori giovani che hanno avuto storie ed esperienze rilevanti da raccontare, contraddistinte ognuna da diverse particolarità. Il valore dello studio e del lavoro come attività che comunicano fra loro e si integrano, indispensabili per realizzarsi non solo economicamente ma per raggiungere gli obiettivi anche morali che ci si è prefissati.
AREA GEOGRAFICA: Provincia Parma
PROGETTO: "Concorso Scuole"
ATTIVITÀ: Premi/concorsi
DESTINATARI: Studenti scuole medie e superiori
TITOLARITÀ: Apla Parma
PARTNER: CCIAA; Provincia Parma
SINTESI: Due concorsi-gioco differenziati per scuole medie ("Il disboscamento e lo sfruttamento del territorio, valutazioni dei pro e contro, differenze tra i paesi ricchi e paesi poveri") e superiori ("Tra 10 anni sarò..."), che tentano di stimolare la riflessione degli studenti su temi quali l'artigianato e il mondo del lavoro.
AREA GEOGRAFICA: Parma
PROGETTO: "Cosa farò da grande"
ATTIVITÀ: Laboratori pratici/manuali; corsi di formazione; informazione/orientamento
DESTINATARI: Studenti istituto tecnico
TITOLARITÀ: Giovani Imprenditori Confartigianato APLA Parma
SINTESI: Numerose le attività svolte con l'istituto tecnico statale "Giordani": dai progetti d'impresa simulata, a quelli di alternanza scuola-lavoro, agli incontri con i Giovani Imprenditori sui problemi del futuro lavarorativo dei giovani.
AREA GEOGRAFICA: Provincia Forlì
PROGETTO: "Da grande farò l'artigiano"
ATTIVITÀ: Informazione/orientamento
DESTINATARI: Studenti delle classi quarte e quinte delle scuole medie elementari
TITOLARITÀ: Confartigianato Forlì
SINTESI: A tutti gli alunni è stata regalata una copia del libro, che illustra le diverse professionalità del mondo artigiano, fa riflettere sulle opportunità offerte dal comparto e contiene un test che determina la propensione dei ragazzi verso un determinato mestiere artigiano.
AREA GEOGRAFICA: Provincia Parma
PROGETTO: "Diminuire le distanze tra scuola, università e impresa"
ATTIVITÀ: Premi/concorsi
DESTINATARI: Laureati
TITOLARITÀ: Giovani Imprenditori Confartigianato APLA Parma
SINTESI: Premio per tesi di laurea che individuano buone prassi per l'integrazione tra sistema scolastico e domanda di lavoro espressa dal sistema delle imprese.
AREA GEOGRAFICA: Provincia Forlì
PROGETTO: "Percorsi della creatività"
ATTIVITÀ: Informazione/orientamento
DESTINATARI: Studenti scuole medie
TITOLARITÀ: Confartigianato Forlì
PARTNER: ANAP Confartigianato
SINTESI: Presentazione della ristampa del libro "Percorsi della creatività" e distribuzione all'interno delle scuole medie, per far conoscere agli alunni l'evoluzione dei mestieri artigiani.
AREA GEOGRAFICA: Ferrara
PROGETTO: "Verso il lavoro - Work Gate"
ATTIVITÀ: Stage/alternanza scuola-lavoro
DESTINATARI: Studenti classi quinte scuole superiori
TITOLARITÀ: Confartigianato Ferrara
SINTESI: E' stata stipulata una convenzione con tutti gli istituti tecnici superiori di Ferrara per facilitare la reciproca conoscenza tra neo-diplomati e imprese artigiane locali, soprattutto attraverso le esperienze di tirocinio e di lavoro parallele e successive allo studio, grazie al ruolo intermediario di Confartigianato.
AREA GEOGRAFICA: Forlì Cesena
PROGETTO: Concorsi / laboratori idee
ATTIVITÀ: realizzazione di un progetto imprenditoriale di loro scelta da svilupparsi nel corso dell’anno scolastico
DESTINATARI: Studenti I.T.I.S Marconi di Forlì
TITOLARITÀ: Confartigianato Forlì, Giovani Imprenditori Confartigianato Forlì
DOCUMENTI:
File 1: GGI Confartigianato Forlì – Scheda riassuntiva Progetto ABC >>>
SINTESI: I partecipanti - gruppi di ragazzi chiamati a rappresentare ognuno la propria classe - si sfideranno nella realizzazione di un progetto imprenditoriale di loro scelta da svilupparsi nel corso dell’anno scolastico, senza ovviamente intralciare il percorso di studi.
AREA GEOGRAFICA: Forlì
PROGETTO: Annual Business Contest
ATTIVITÀ: percorso formativo di accompagnamento
DESTINATARI: Studenti
TITOLARITÀ: Confartigianato Forlì
DOCUMENTI:
File 1: Annual Business Contest >>>
SINTESI: I Giovani Imprenditori di Confartigianato Forlì organizzeranno per le varie squadre di studenti che si contenderanno il titolo, un percorso formativo di accompagnamento che, periodicamente, si concretizzerà con momenti d'incontro dedicati alla trattazione delle tematiche necessarie a dare forma al progetto d'impresa. Al termine dell'anno scolastico, gli stessi Giovani Imprenditori avranno il compito di giudicare gli elaborati prodotti e determinare la squadra vincitrice. In perfetto stile Coppa America di vela si consumerà quindi l'eterna sfida fra "defender" e "challengers" che, come in ogni competizione sportiva che si rispetti, prevederà l'aggiudicazione di un trofeo con relativo Albo d'Oro. Scopo di questo percorso è quello di stimolare menti giovani all'ipotesi di diventare concretamente imprenditori di domani, facendo leva sulla naturale propensione dei ragazzi alla curiosità, al lavoro di squadra, a sviluppare le proprie passioni. Oltre all'esperienza in sé, come in tutte le competizioni è previsto anche un premio, anzi, più premi. Ma questa è un'altra storia, che ogni studente scoprirà solo alla fine del progetto. Proprio così, perché in questa esperienza l'obiettivo finale non è solo il risultato ma aver contribuito attivamente a scrivere il proprio percorso.
AREA GEOGRAFICA: Forli-Cesena
PROGETTO: Bottega Scuola
ATTIVITÀ: informazione/orientamento
DESTINATARI: Giovani disoccupati e inoccupati
TITOLARITÀ: Confartigianato Imprese Forlì Cesena
PARTNER: Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena - Confartigianato per il Sociale - Provincia ForlìCesena - Camera di Commercio di Forlì Cesena
SINTESI: Il progetto Bottega Scuola rappresenta un’esperienza innovativa in materia di orientamento e di formazione professionale, avviata fin dal 2002 dalla regione Piemonte, che è stata realizzata in via sperimentale anche nella Provincia di Forlì-Cesena . Si tratta, complessivamente, di un intervento orientativo, didattico e professionale aperto a giovani che, attraverso un percorso strutturato e personalizzato, intende garantire una metodologia di trasferimento di professionalità dall’artigiano al giovane, applicabile in prospettiva a tutti i settori dell’artigianato artistico, tipico e tradizionale. Il percorso progettuale mira a: recuperare e diffondere i mestieri della tradizione, quali fattori di qualificazione e di vantaggio competitivo, attraverso la rivitalizzazione di produzioni che vanno scomparendo; avvicinare i giovani a professioni che hanno una limitata visibilità, ma che possiedono un elevato contenuto di professionalità, qualità e immagine; conferire potenzialità di inserimento professionale in determinate produzioni artigianali tradizionali, tipiche e/o artistiche, costituendo per i giovani un’occasione di prospettiva occupazionale; garantire la continuità nel tempo dell’attività d’impresa, consolidando il patrimonio produttivo dell’artigianato di qualità ed insieme innovando ed espandendo la gamma dei prodotti; favorire anche lo sviluppo di produzioni di nicchia, dirette ad un mercato selezionato, con la realizzazione di manufatti di qualità che possono avere come fruitore non solo il consumatore abituale, ma anche il turista occasionale e interessato; fornire un contributo formativo e professionale per la realizzazione di concrete esperienze di creazione di micro-imprese, incentivando la capacità imprenditoriale dei giovani sul territorio. Il Progetto, rivolto a giovani disoccupati e inoccupati, si articola in una serie di attività di orientamento propedeutiche e di supporto allo svolgimento di un tirocinio in azienda della durata di 6 mesi, che i Giovani svolgeranno sotto la guida di un Maestro Artigiano presso aziende qualificate dal marchio " Eccellenza Artigiana". Il tirocinio è regolato da un'apposita convenzione firmata dal Giovane, dall’Impresa Artigiana e dall'Ente di formazione. Al termine del Tirocinio, per ogni partecipante è prevista la possibilità di prevedere un esame per il rilascio di un certificato delle competenze acquisite, oltre ad eventuale ulteriore documentazione con il quale il Maestro Artigiano potrà attestare le competenze e le capacità sviluppate in azienda
AREA GEOGRAFICA: Fidenza
PROGETTO: CONFARTIGIANATO VA A SCUOLA - incontro tra le imprese del legno e l’Istituto Agostino Chieppi - Cosa farò da grande? Un confronto aperto tra Giovani imprenditori e futuri lavoratori
ATTIVITÀ: scuole medie inferiori e superiori
DESTINATARI: Confartigianato Fidenza
TITOLARITÀ: Confartigianato Fidenza
SINTESI: La collaborazione con le scuole medie inferiori e superiori al fine di far conoscere "toccando con mano" la realtà imprenditoriale. La finalità è di far percepire un concetto di artigianato diverso da quello che si ritorva nei libri di scuola ai giovani. Il progetto è realizzato dal gruppo Giovani Imprenditori
AREA GEOGRAFICA: Forlì - Cesena
PROGETTO: Girl's Day
ATTIVITÀ: informazione/orientamento
DESTINATARI: Ragazze "meritevoli" individuate dai docenti scolastici della 2° classe degli istituti di Castrocaro Terme e Terra del Sole
TITOLARITÀ: Gruppo Donne Impresa Confartigianato Imprese Forlì/Cesena
PARTNER: Ufficio Scolastico dell Provincia di ForliCesena
SINTESI: L’iniziativa si pone diversi obiettivi:rafforzare la coscienza di sè delle ragazze per quanto riguarda le loro capacità e le loro possibilitànel mondo del lavoro; offrire loro la possibilità di acquisire conoscenze dei settori tecnici, artigianali e scientifici; incoraggiare le ragazze a trovare la loro strada, ad intraprendere nuove vie al di là di ruoli tradizionali prestabiliti; far conoscere il territorio in termini di imprese che vi operano e che costituiscono il tessuto economico locale.
AREA GEOGRAFICA: Parma
PROGETTO: I Giornata per la promozione della cultura scientifico-tecnologica
ATTIVITÀ: Laboratori pratici/manuali; informazione/orientamento
DESTINATARI: Studenti istituto tecnico
TITOLARITÀ: Confartigianato Parma
SINTESI: Incontro nel corso del quale gli studenti hanno svolto attività di laboratorio e ai fini dell'orientmwnto univeraitario e professionale hanno incontrato le aziende e i dipartimenti delle facoltà di scienze e ingegneria, presenti con numerosi stand espositivi.
AREA GEOGRAFICA: Forlì - Cesena
PROGETTO: Open Day Aziendale - Conoscere, Confrontarsi, Scoprire
ATTIVITÀ: avvicinamento Scuola Azienda
DESTINATARI: Studenti Istituti Secondari Superiori
TITOLARITÀ: Confartigianato Imprese Forlì Cesena
PARTNER: provveditorato agli Studi di Forlì Cesena
SINTESI: Aprire le porte dell’azienda agli studenti degli istituti secondari superiori, per dar modo agli studenti di vedere da vicino l’ambiente, gli strumenti di lavoro ed anche la valorizzazione dei dipendenti stessi in quanto sappiamo che si può “costruire” un’azienda quando si vuole, ma non si possono “costruire” altrettanto facilmente dei dipendenti appassionati
AREA GEOGRAFICA: Parma
PROGETTO: ORIENTA IL TUO FUTURO
ATTIVITÀ: concorso
DESTINATARI: Studenti Scuole Superiori
TITOLARITÀ: Confartigianato Apla Parma
SINTESI: I Giovani Imprenditori di Confartigianato APLA Parma organizzano un gioco a premi per le Scuole Superiori
AREA GEOGRAFICA: Provincia Parma
PROGETTO: Premio San Giuseppe
ATTIVITÀ: Premi/concorsi
DESTINATARI: Giovani laureati
TITOLARITÀ: Giovani Imprenditori Confartigianato APLA Parma
SINTESI: Premio per la miglior tesi di laurea dedicata alle tematiche del lavoro giovanile, in particolare quelle aventi ad oggetto azioni e buone prassi per colmare la distanza tra giovani e mondo dell'impresa.
AREA GEOGRAFICA: Trieste
PROGETTO: "Artigiano: il lavoro nelle tue mani"
ATTIVITÀ: Informazione/orientamento
DESTINATARI: Studenti ultimo anno degli istituti tecnici e professionali
TITOLARITÀ: Giovani Imprenditori di Confartigianato Friuli Venezia Giulia
PARTNER: CATA (Centro Assistenza Tecnica per le Imprese Artigiane)
SINTESI: Obiettivo dell'incontro è quello di avvicinare i giovani alla cultura dell'artigianato e dell'autoimprenditorialità, illustrando le opportunità offerte dal settore. Momenti salienti sono state: le testimoninanze di 4 giovani imprenditori che di recente hanno avviato un'attività artigiana; la tavola rotonda tenutasi a margine del convegno, nel corso della quale si sono affrontati i temi del rapporto scuola-lavoro, giovani-artigianato e quello delle forme di sostegno all'autoimprenditorialità.
AREA GEOGRAFICA: Trieste
PROGETTO: "Fiera delle professioni"
ATTIVITÀ: Informazione/orientamento
DESTINATARI: Studenti ultime classi scuole superiori
TITOLARITÀ: Ufficio Scolastico Regionale; Aries - Azienda speciale CCIAA Trieste
PARTNER: Confartigianato Trieste; Università Trieste; Associazioni di categoria
SINTESI: Incontro diretto tra i ragazzi e il mondo del lavoro (rappresentanti degli enti locali, industriali, artigiani e ordini professionali).
AREA GEOGRAFICA: Trieste
PROGETTO: Crea il futuro con le tue mani
ATTIVITÀ: Evento
DESTINATARI: Studenti ultimi anni Scuole Tecnico - professionali
TITOLARITÀ: Giovani Imprenditori FVG
PARTNER: CATA (Centro Assistenza Tecnica per le imprese Artigiane)
SINTESI: Progetto volto a far conoscere agli studenti degli ultimi anni delle scuole tecnico-professionali il mondo dell’artigianato e le opportunità occupazionali ed economiche offerte da questo settore, stimolando la cultura ed il valore dell’autoimprenditorialità. hanno partecipato circa trecento ragazzi dalle scuole delle quattro province. Quattro testimonianze di Giovani Imprenditori che, al termine del loro percorso di studi, hanno scelto di intraprendere un’attività artigiana.
AREA GEOGRAFICA: Udine
PROGETTO: Progetto "Maestri di Mestieri"
ATTIVITÀ: Laboratori pratici/manuali
DESTINATARI: Studenti scuole primarie
TITOLARITÀ: Movimento Donne Impresa Udine
SINTESI: Dopo la presentazione in classe di alcuni mestieri artigiani, scelti in base al loro legame con la storia e la cultura del territorio, si sono tenute esercitazioni pratiche da parte di artigiani che hanno coinvolto i bambini nella realizzazione di un prodotto finito.
AREA GEOGRAFICA: Udine
PROGETTO: Progetto MANI
ATTIVITÀ: offrire buona e nuova occupazione ai giovani riscoprendo mestieri antichi, dei quali la società denuncia la mancanza, in chiave moderna e innovativa
DESTINATARI: giovani (tra i 14 e i 35 anni)
TITOLARITÀ: Confartigianato Udine
PARTNER: Regione autonoma FVG, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Giovani FVG
SINTESI: “Il progetto Mani rappresenta un’occasione concreta di lavoro per molti giovani del Fvg e segna un salto di qualità dell’azione che la Regione intende fare per l’occupazione giovanile, proprio perché la fa con i giovani, le imprese, gli istituti di formazione e le scuole”. Un progetto di Confartigianato Udine della durata di 18 mesi, finanziato all’89% dalla Regione e con contributo anche dal Governo nazionale per un totale di 100 mila euro, che vuole mettere in relazione il mondo dell’artigianato tradizionale con quello dei giovani (tra i 14 e i 35 anni) attraverso momenti di formazione e aggiornamento utilizzando le nuove tecnologie.
AREA GEOGRAFICA: Latina
PROGETTO: "Guida all'impresa artigiana"
ATTIVITÀ: Informazione/orientamento
DESTINATARI: Diplomandi liceo artistico
TITOLARITÀ: Confartigianato Latina
PARTNER: CCIAA Latina
SINTESI: Incontri nelle scuole e divulgazione della guida per far conoscere il mondo dell'artigianato, illustrare gli step per avviare un'attività artigianale ed eventuale tutoraggio.
AREA GEOGRAFICA: Provincia Viterbo
PROGETTO: "Opera: un progetto d'impresa"
ATTIVITÀ: Premi/concorsi
DESTINATARI: Giovani dai 16 ai 28 anni
TITOLARITÀ: Confartigianato Viterbo
PARTNER: CCIAA, Provincia, Comune Viterbo, Università della Tuscia
SINTESI: Ai giovani viene chiesto di presentare un progetto di un'opera che contenga contenuti formativi e di crescita individuale e proiettata all'avvio di un'attività lavorativa. In cambio sono stanziate delle borse di studio e Confartigianato si impegna a fornire supporto tecnico e amministrativo ai vincitori che effettivamente volessero avviare l'attività artigianale prevista nel progetto.
AREA GEOGRAFICA: Latina
PROGETTO: "Tradinnovare - La lavorazione del legno: fondere tradizione e innovazione"
ATTIVITÀ: Informazione/orientamento
DESTINATARI: Diplomandi liceo artistico
TITOLARITÀ: Confartigianato Latina
PARTNER: Comune Latina; Provincia Latina; Confcommercio
SINTESI: Azione informativa e formativa sul comparto del legno e dell'arredo, che unisce valorizzazione della tradizione e innovazione.
AREA GEOGRAFICA: Viterbo
PROGETTO: Alternanza Scuola-Lavoro
ATTIVITÀ: Laboratori pratici/manuali
DESTINATARI: Studenti istituto tecnico commerciale
TITOLARITÀ: Confartigianato Viterbo
SINTESI: Annualmente 20 studenti sono ospitati presso le strutture associative per lo svolgimento di esercitazioni pratiche.
AREA GEOGRAFICA: Orte
PROGETTO: Progetto "DIS.F.O.R. GIO - Linee Guida contro la dispersione scolastica"
ATTIVITÀ: Stage/alternanza scuola-lavoro
DESTINATARI: Studenti di scuola secondaria
TITOLARITÀ: Confartigianato Viterbo
SINTESI: Costituzione di una rete di istituzioni tesa a contrastare la dispersione scolastica attraverso percorsi di alternanza scuola-lavoro.
AREA GEOGRAFICA: Provincia Viterbo
PROGETTO: Progetto Interistitutzionale "Il Ponte"
ATTIVITÀ: Stage/alternanza scuola-lavoro; corsi di formazione
DESTINATARI: Studenti disabili
TITOLARITÀ: Provincia Viterbo, ASL, Ufficio Scolastico Provinciale
SINTESI: Tramite percorsi di formazione e alternanza scuola-lavoro si è agevolato l'inserimento lavorativo delle persone disabili.
AREA GEOGRAFICA: Regione Liguria
PROGETTO: "Confartigianato va a scuola"
ATTIVITÀ: Informazione/orientamento
DESTINATARI: Studenti scuola elementare e studenti ultimo anno della scuola secondaria di primo grado
TITOLARITÀ: Confartigianato Liguria
PARTNER: Regione Liguria; Ufficio Scolastico Regionale; EBLIG; La Città dei Bambini e dei Ragazzi
SINTESI: Tramite percorsi di formazione e alternanza scuola-lavoro si è agevolato l'inserimento lavorativo delle persone disabili.
AREA GEOGRAFICA: Regione Liguria
PROGETTO: "Memory dell'Artigianato"
ATTIVITÀ: Informazione/orientamento
DESTINATARI: Bambini
TITOLARITÀ: Confartigianato Liguria
PARTNER: Regione Liguria; Agenzia In Liguria; EBLIG; La Città dei Bambini e dei Ragazzi; Liguriastyle
SINTESI: Gioco realizzato con la collaborazione degli alunni di una scuola elementare, e che conduce alla scoperta del mondo dell'artigianato ligure, le principali attività e prodotti.
AREA GEOGRAFICA: Valnervia (IM)
PROGETTO: "Ragazzi all'opera"
ATTIVITÀ: Informazione/orientamento; laboratori pratici/manuali; corsi di formazione
DESTINATARI: Alunni terza media e genitori
TITOLARITÀ: Istituto Comprensivo della Valnervia
PARTNER: Confartigianato Imperia; Distretto Sociale Camporosso; Comunità Montana Intemelia
SINTESI: Assistenza e orientamento ad alunni e genitori in vista dell'iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado: i primi hanno ricevuto informazioni sul contesto lavorativo locale, supporto psicologico e pedagogico e hanno svolto attività laboratoriali per conoscere meglio le proprie attitudini; i secondi hanno potuto prendere parte ad attività di parent training, sotto la supervisione di specialisti.
AREA GEOGRAFICA: Provincia di Sondrio
PROGETTO: La Provincia Orienta
ATTIVITÀ: Orientamento
DESTINATARI: Studenti ultime classi istituti Superiori
TITOLARITÀ: Gruppo Giovani Confartigianato Imprese Sondrio
SINTESI: Salone dell’orientamento in collaborazione con enti e associazioni di categoria con lo scopo di fornire strumenti utili ad ampliare l’orizzonte delle scelte post diploma.
AREA GEOGRAFICA: Provincia di Sondrio
PROGETTO: Il mio vicino è un artigiano
ATTIVITÀ: Concorso video
DESTINATARI: Studenti Istituti Superiori
TITOLARITÀ: Gruppo Giovani Confartigianato Imprese Sondrio
PARTNER: Consorzio Il Sol.Co – Fondazione Gruppo Credito Valtellinese – Fondazione Pro Valtellina
SINTESI: Il progetto intende diffondere la conoscenza del mondo artigiano attraverso il coinvolgimento dei giovani con strumenti loro usuali; un Videoconcorso che faccia avvicinare gli studenti ai lavori artigiani tipici e non della nostra provincia.
AREA GEOGRAFICA: Sondrio
PROGETTO: Giovani e Impresa
ATTIVITÀ: Informazione/Orientamento
DESTINATARI: Classi IV e V Istituto Tecnico Industriale
TITOLARITÀ: Confartigianato Sondrio
PARTNER: Fondazione Gruppo Credito Valtellinese
SINTESI: incontri – testimonianza di artigiani che hanno frequentato il medesimo corso di studi, sviluppo e alternative.
AREA GEOGRAFICA: Provincia di Sondrio
PROGETTO: E POI ? Percorsi di Orientamento Interattivo
ATTIVITÀ: Informazione/Orientamento
DESTINATARI: Studenti ultime classi Scuole Secondarie di Primo Grado
TITOLARITÀ: Studenti ultime classi Scuole Secondarie di Primo Grado
PARTNER: Consorzio Il Sol.Co – Società di Sviluppo Locale – Istituti Superiori - Comune di Sondrio
SINTESI: Salone dell’orientamento per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado, incontri e testimonianze di artigiani e giovani imprenditori.
AREA GEOGRAFICA: Provincia di Monza
PROGETTO: Accordo di Rete per l’Orientamento
ATTIVITÀ: Orientamento
DESTINATARI: Studenti delle classi terminali; famiglie; docenti
TITOLARITÀ: Confartigianato Imprese Monza-Istituto Gatti, altre Associazioni datoriali, CFP
SINTESI: Proposte di percorsi integrati per preparare studenti agli stage, tirocini, alternanza scuola/lavoro; interventi di orientamento e di matching, per studenti in uscita dai percorsi di secondaria superiore ed universitari; ri-orientamento e recupero dalla dispersione scolastica, e re-inserimento nei percorsi formativi o all’inserimento nel mondo del lavoro.
AREA GEOGRAFICA: Provincia di Monza
PROGETTO: FUTURIARTIGIANI
ATTIVITÀ: Orientamento e formazione ai mestieri; Concorso a premi
DESTINATARI: Studenti delle scuole medie inferiori
TITOLARITÀ: Confartigianato Imprese Monza-Istituto Gatti,
SINTESI: Interventi nelle classi di Artigiani per presentare il lavoro autonomo e i materiali dei diversi mestieri (legno, metalli, ceramica, tessile). Concorso a premi e gioco-laboratorio finale con tutte le classi partecipanti della Provincia
AREA GEOGRAFICA: Legnano
PROGETTO: "Acconciature Medievali"
ATTIVITÀ: Laboratori pratici/manuali
DESTINATARI: Studenti istituti professionali
TITOLARITÀ: Confartigianato Alto Milanese
PARTNER: Categoria Associativa "Acconciatori"; Enti promotori Palio Legnano
SINTESI: Realizzazione su testamodelle di acconciature dell'epoca medioevale, in occasione del Palio di Legnano.
AREA GEOGRAFICA: Provincia di Lecco
PROGETTO: "Alternanza scuola-lavoro"
ATTIVITÀ: Corsi di formazione
DESTINATARI: ogni anno 100 studenti
TITOLARITÀ: Gruppo Scuola di Confartigianato Lecco
PARTNER: Centri di formazione professionale e 90 imprese artigiane
SINTESI: Esperienza lavorativa in cui mettere in pratica quanto appreso in classe e agevolare l'ingresso nel mondo del lavoro.
AREA GEOGRAFICA: Como
PROGETTO: "Lo Sapevi Che"
ATTIVITÀ: informazione
DESTINATARI: scuole medie inferiori
TITOLARITÀ: Confartigianato Como
SINTESI: diffusione dati sull'artigianato Provinciale nelle scuole
AREA GEOGRAFICA: Provincia di Lecco
PROGETTO: "Progetto CFP"
ATTIVITÀ: Corsi di formazione; stage/alternanza scuola-lavoro
DESTINATARI: Diplomandi degli istituti tecnici e professionali
TITOLARITÀ: Gruppo Scuola di Confartigianato Lecco
PARTNER: 4 centri di formazione professionale
SINTESI: Corsi di formazione tecnica specifica - con il coinvolgimento di Maestri artigiani" nei settori: acconciatura ed estetica, falegnameria, meccanica, impiantistica elettrica e termoidraulica, florovivaismo, autoriparazione - per un migliore inserimento nel mondo del lavoro.
AREA GEOGRAFICA: Provincia di Lecco
PROGETTO: "Progetto Istituti tecnici e professionali"
ATTIVITÀ: Informazione/orientamento; corsi di formazione
DESTINATARI: Studenti di istituti superiori di secondo grado - settori: meccanico, chimico, elettrico ed elettronico; professori; genitori
TITOLARITÀ: Gruppo Scuola di Confartigianato Lecco
PARTNER: Imprese e Istituti tecnici e professionali
SINTESI: Attivazione di sinergie tra mondo della scuola e quello del lavoro, destinate a favorire un orientamento formativo e professionale più consapevole da parte degli studenti e delle loro famiglie e a far dialogare scuole e imprese nella predisposizione dei programmi scolastici.
AREA GEOGRAFICA: Provincia di Lecco
PROGETTO: "Progetto Scuole medie"
ATTIVITÀ: Informazione/orientamento
DESTINATARI: Studenti di scuola secondaria di primo grado
TITOLARITÀ: Gruppo Scuola di Confartigianato Lecco
PARTNER: Imprenditori e scuole secondarie di primo grado
SINTESI: Gli imprenditori incontrano gli alunni e presentano la figura del'artigiano moderno e dei suoi valori, fornendo un primo orientamento nel mondo del lavoro ed in particolare sul comparto artigiano locale e sulle opportunità lavorative da esso offerte.
AREA GEOGRAFICA: Alto Milanese
PROGETTO: Acconciature Medioevali
ATTIVITÀ: formazione
DESTINATARI: studenti istituto professionale legnanese
TITOLARITÀ: Confartigianato Alto Milanese
PARTNER: Categoria associativa “Acconciatori”
SINTESI: Progetto “Acconciature medioevali” – Realizzazione su testamodelle di acconciature dell’epoca medioevale, in collaborazione con gli Enti promotori del Palio di Legnano
AREA GEOGRAFICA: Lodi
PROGETTO: Artigianato come percorso di vita
ATTIVITÀ: Informazione/orientamento; laboratori pratici/manuali
DESTINATARI: Studenti seconda e terza media
TITOLARITÀ: Confartigianato Lodi
SINTESI: Confartigianato, con il supporto di alcuni imprenditori, ha organizzato una serie di incontri e attività laboratoriali per favorire la conoscenza del mondo dell'artigianato attraverso la presentazione "in pillole" di alcuni dei mestieri più rappresentativi. L'obiettivo è fare sì che i ragazzi possano considerare percorsi formativi che diano sbocco a professioni in ambito artigianale.
AREA GEOGRAFICA: Como
PROGETTO: Artigiani più Leonardo che manager
ATTIVITÀ: informazione/orientamento
DESTINATARI: Studenti Scuole secondarie
TITOLARITÀ: Confartigianato Imprese Como
SINTESI: Contributo per avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro su una strada alternativa, che è quella della piccola impresa, facendo scoprire loro i valori dell’imprenditorialità e della professionalità non solo legata al profitto ma anche alla realizzazione dell’individuo. Vengono annualmente coinvolte 5/6 scuole del territorio: viene inviata alla scuola all’attenzione del Preside una lettera di presentazione del progetto ove viene anche richiesto di conoscere il nominativo del referente dedito all’orientamento. Dopo aver ricevuto il loro assenso, viene organizzato in Confartigianato un incontro plenario ove vengono invitati sia i referenti che i presidi delle scuole durante il quale viene dettagliatamente specificata l’azione che siandrà a proporre in classe, e si è messi al corrente da parte delle singole scuole delle azioni inerenti all’attività di orientamento svolte. Il progetto ad oggi ha coinvolto 41 Istituti scolastici e ben 3.912 alunni .
AREA GEOGRAFICA: Lissone (Monza) e Meda (Monza)
PROGETTO: AZIENDAY
ATTIVITÀ: Visita di ragazzi e famiglie nelle imprese e nei laboratori artigiani
DESTINATARI: Visita di ragazzi e famiglie nelle imprese e nei laboratori artigiani
TITOLARITÀ: Confartigianato Imprese Monza-Istituto Gatti
SINTESI: Accompagnate da appositi pulman, Famiglie, ragazzi e insegnanti sono accompagnati in un tour a più fermate (contraddistinte da un apposito Totem) nelle imprese del territorio. Un evento finale con le autorità in luoghi istituzionali conclude la mattina del Sabato.
AREA GEOGRAFICA: Cinisello Balsamo (Mi)
PROGETTO: AZIENDAY
ATTIVITÀ: Visita di ragazzi e famiglie nelle imprese e nei laboratori artigiani
DESTINATARI: Studenti delle scuole medie inferiori
TITOLARITÀ: Confartigianato Imprese Monza-Istituto Gatti
SINTESI: Accompagnate da appositi pulman, Famiglie, ragazzi e insegnanti sono accompagnati in un tour a più fermate (contraddistinte da un apposito Totem) nelle imprese del territorio. Un evento finale con le autorità nel CFP Mazzini conclude la mattina del Sabato
AREA GEOGRAFICA: Alto Milanese
PROGETTO: Barbe d’Italia
ATTIVITÀ: mostra
DESTINATARI: Scuole elementari alto milanese
TITOLARITÀ: Confartigianato Alto Milanese
SINTESI: Promozione visita delle scolaresche alla Mostra “Barbe d’Italia” allestita in occasione del 150° Unità d’Italia e relativo concorso per gli studenti.
AREA GEOGRAFICA: Lodi
PROGETTO: Campionato dei Mestieri
ATTIVITÀ: concorso
DESTINATARI: Imprenditori
TITOLARITÀ: Associazione degli artigiani altoatesini
PARTNER: assessorato per la Scuola e la Formazione Professionale di lingua tedesca, ladina e italiana della Provincia Autonoma di Bolzano
SINTESI: “Futurum - Campionati Provinciali dell’Artigianato e della Gastronomia” La manifestazione che vede a confronto i molteplici mestieri dell’artigianato
AREA GEOGRAFICA: Provincia di Monza
PROGETTO: Campus Orienta
ATTIVITÀ: Orientamento
DESTINATARI: Studenti ultime classi istituti Superiori
TITOLARITÀ: Confartigianato Imprese Monza-Istituto Gatti
SINTESI: Salone dell’orientamento in collaborazione con enti e associazioni di categoria con lo scopo di fornire strumenti utili ad ampliare l’orizzonte delle scelte post diploma.
AREA GEOGRAFICA: Como
PROGETTO: Chi è l'artigiano?
ATTIVITÀ: informazione
DESTINATARI: scuole medie inferiori
TITOLARITÀ: Confartigianato Como
SINTESI: Diffusione dati sull'artigianato Provinciale nelle scuole
AREA GEOGRAFICA: Provincia di Sondrio
ATTIVITÀ: Orientamento
DESTINATARI: Genitori, Professori e Studenti
PARTNER: Società di Sviluppo Locale
SINTESI: Ciclo di incontri sul territorio in collaborazione con la Società di Sviluppo locale per portare a conoscenza dei genitori, professori e studenti delle opportunità offerte dalle attività artigiane.
AREA GEOGRAFICA: Alto Milanese
PROGETTO: Filippo Confalmi
ATTIVITÀ: formazione
DESTINATARI: Scuole elementari alto milanese
TITOLARITÀ: Confartigianato Alto Milanese
SINTESI: Sviluppo Progetto “Filippo Confalmi” – Personaggio dei fumetti che si ispira al mondo dell’artigianato – realizzazione tavole sui mestieri artigiani.
AREA GEOGRAFICA: Lissone (Monza)
PROGETTO: FUTURIARTIGIANI
ATTIVITÀ: Laboratori e formazione ai mestieri; Concorso a premi
DESTINATARI: Studenti delle scuole medie inferiori
TITOLARITÀ: Confartigianato Imprese Monza-Istituto Gatti
SINTESI: Laboratori di artigianato di 4 ore per ciascuna classe per realizzare oggetti in legno e/o metallo; Concorso a premi e gioco-laboratorio finale con tutte le classi delle scuole medie della città.
AREA GEOGRAFICA: Cinisello Balsamo (Mi)
PROGETTO: FUTURIARTIGIANI
ATTIVITÀ: Orientamento e formazione ai mestieri; Concorso a premi
DESTINATARI: Studenti delle scuole medie inferiori
TITOLARITÀ: Confartigianato Imprese Milano-Istituto Gatti
SINTESI: Interventi nelle classi di Artigiani per presentare il lavoro autonomo e i materiali dei diversi mestieri ( metalli, legno, carta). Concorso a premi e gioco-laboratorio finale con tutte le classi partecipanti della Provincia
AREA GEOGRAFICA: Abbiategrasso (Mi), Motta Visconti
PROGETTO: FUTURIARTIGIANI
ATTIVITÀ: Orientamento e formazione ai mestieri; Concorso a premi
DESTINATARI: Studenti delle scuole medie inferiori
TITOLARITÀ: Confartigianato Imprese Milano-Istituto Gatti,
SINTESI: Interventi nelle classi di Artigiani per presentare il lavoro autonomo e i materiali dei diversi mestieri ( metalli, legno, carta). Click fotografico dei mestieri caratteristici della zona; Concorso a premi e gioco-laboratorio finale con tutte le classi partecipanti della zona
AREA GEOGRAFICA: Sondrio
PROGETTO: “Incontro con Anna Josè Buttafava”
ATTIVITÀ: Formazione/ Informazione
DESTINATARI: Studenti Corso benessere del Polo di Formazione Professionale di Sondrio
TITOLARITÀ: Movimento Donne Impresa Sondrio – Categoria Parrucchieri ed Estetisti
PARTNER: Polo di Formazione Professionale di Sondrio
SINTESI: Incontro conoscitivo con la testimonianza di un’imprenditrice di successo che non avendo avuto l’opportunità di una formazione come oggi la intendiamo, sottolinea l’importanza della ricchezza formativa attuale.
AREA GEOGRAFICA: Istituto Ipsia Romegialli e Saraceno
PROGETTO: Insieme Contro la Violenza sulle Donne
ATTIVITÀ: Informazione
DESTINATARI: Studenti istituti Superiori
TITOLARITÀ: Movimento Donne Impresa Sondrio
PARTNER: Provincia di Sondrio, ARPOL
SINTESI: Incontro teorico pratico di autodifesa.
AREA GEOGRAFICA: Legnano
PROGETTO: Laboratori Scuola-Bottega
ATTIVITÀ: Informazione/orientamento; laboratori pratici/manuali
DESTINATARI: Studenti scuola media inferiore
TITOLARITÀ: Confartigianato Alto Milanese
SINTESI: Ciclo di incontri con gli studenti per illustrare loro le caratteristiche delle professioni artigiane, anche con esperienze pratiche curate direttamente da artigiani.
AREA GEOGRAFICA: Lodi
ATTIVITÀ: Informazione/orientamento; laboratori pratici/manuali
DESTINATARI: Studenti classi seconde scuole medie inferiori
TITOLARITÀ: Confartigianato Lodi; Scuola media "A. Negri"
SINTESI: Per mettere gli alunni in condizione di affrontare le scelte formative e professionali che li attendono con un maggior numero di elementi di valutazione, si sono tenuti incontri di presentazione dei mestieri d'artigianianato da parte delle imprese artigiane, nel corso dei quali si sono svolti anche laboratori che hanno coinvolto direttamente gli alunni.
AREA GEOGRAFICA: Alto Milanese
PROGETTO: Operatori della Calzatura
ATTIVITÀ: formazione
DESTINATARI: Studenti Ist. Tec. Laganese
TITOLARITÀ: Confartigianato Alto Milanese
SINTESI: Partecipazione con ruolo di docenza affidato ad associati del settore al Corso di Formazione per studenti, finalizzato a formare figure professionali identificabili con la qualifica di “Operatori della calzatura” ed avente come tema “Dalla modellistica alla prototipìa calzaturiera”.
AREA GEOGRAFICA: Provincia di Lecco
PROGETTO: Partecipazione tavoli istituzionali
ATTIVITÀ: Informazione/orientamento
DESTINATARI: Tavolo provinciale per l'orientamento; Commissione provinciale per l'alternanza scuola-lavoro; Rete scolastica e formativa della provincia di Lecco
TITOLARITÀ: Gruppo Scuola di Confartigianato Lecco
PARTNER: Istituzioni scolastiche ed enti locali
SINTESI: Partecipazione ai principali tavoli istituzionali per la presentazione di progetti di orientamento e alternanza scuola-lavoro e il coordinamento delle attività formative e scolastiche.
AREA GEOGRAFICA: Alto Milanese
PROGETTO: Patto per la Scuol@2.0
ATTIVITÀ: formazione
DESTINATARI: Studenti Ist. Tec. Laganese
TITOLARITÀ: Confartigianato Alto Milanese
SINTESI: Partecipazione al “Patto per la Scuol@2.0” - Progetto “Tradizione, cultura di prodotto e innovazione tecnologica nel Made in Italy. Corso per tecnici superiori di produzione per il sistema moda”.
AREA GEOGRAFICA: Provincia di Sondrio
PROGETTO: “Per il lavoro di domani: lavorare in sicurezza, una sfida possibile”
ATTIVITÀ: Formazione
DESTINATARI: Studenti istituti Superiori
TITOLARITÀ: Confartigianato Imprese Sondrio
PARTNER: ANMIL
SINTESI: Ciclo di incontri sul territorio in collaborazione con ANMIL per portare in primo piano il tema della sicurezza sui luoghi di lavoro, e fornire un’adeguata educazione alla Salute ed alla Sicurezza.
AREA GEOGRAFICA: Alto Milanese
PROGETTO: PERCORSI IN ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ATTIVITÀ: formazione
DESTINATARI: Studenti Ist. Tec. Laganese
TITOLARITÀ: Confartigianato Alto Milanese
SINTESI: Sviluppo PERCORSI IN ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (stage per gli studenti presso le strutture associative).
AREA GEOGRAFICA: Legnano
PROGETTO: Percorsi in Alternanza Scuola-Lavoro
ATTIVITÀ: Stage/alternanza scuola-lavoro
DESTINATARI: Studenti istituti tecnici
TITOLARITÀ: Confartigianato Alto Milanese
PARTNER: ENAC Lombardia
SINTESI: Stage per gli studenti presso le strutture associative Confartigianato.
AREA GEOGRAFICA: Legnano; Inveruno
PROGETTO: Progetto "Scarpa - Mia bella scarpa"
ATTIVITÀ: Laboratori pratici/manuali; corsi di formazione
DESTINATARI: Studenti istituti professionali
TITOLARITÀ: Confartigianato Alto Milanese
PARTNER: Confindustria Alto Milanese; ANCI Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani; Istituti professionali
SINTESI: Formazione in aula, condotto da un imprenditore artigiano, al termine del quale gli studenti hanno realizzato modelli di calzature con la relativa campagna pubblicitaria.
AREA GEOGRAFICA: Alto Milanese
PROGETTO: Scuola/bottega
ATTIVITÀ: formazione/ laboratori
DESTINATARI: Scuola media inferiore legnanese
TITOLARITÀ: Confartigianato Alto Milanese
PARTNER: Associazione no-profit
SINTESI: Laboratori Scuola/bottega – Ciclo di incontri con gli studenti per illustrare le caratteristiche delle professioni artigiane, anche con esperienze pratiche di “lavoro” curate direttamente da artigiani.
AREA GEOGRAFICA: Lecco
PROGETTO: Uomini e Valori che fanno Volare
ATTIVITÀ: Informazione/orientamento
DESTINATARI: Scuole: alunni, insegnanti,genitori, imprenditori
TITOLARITÀ: Gruppo Scuola Artigianato Imprese Lecco
SINTESI: obiettivo: promuovere nel tessuto dell'artigianato la "cultura della scuola" e allo stesso tempo promuovere nella scuola "la cultura e i valori dell'artigianato". Essere Presente sul territorio, attivando sinergie con le altre Associazioni e istituzioni coinvolte nei processi di formazione della scuola, contribuendo alla crescita culturale e professionale dei futuri lavoratori. Contribuire a promuovere l'immagine dell'artigianato nelle scuole, coinvolgendo tutte le parti interessate alunni, insegnanti,genitori, imprenditori
AREA GEOGRAFICA: Lodi
PROGETTO: World Skills
ATTIVITÀ: Evento
DESTINATARI: 950 giovani provenienti da tutto il mondo di eta’ inferiore a 22 anni
TITOLARITÀ: 13 osservatori provenienti dalle province di Lodi e Bergamo
SINTESI: World Skills 2011, partecipazione ai campionati mondiali dei mestieri artigiani praticati in tutto il pianeta. Sono 46 le discipline, raggruppate secondo 7 macro categorie professionali
AREA GEOGRAFICA: Lodi
PROGETTO: “Indovinare la vita”
ATTIVITÀ: azioni di orientamento al lavoro
DESTINATARI: allieve e allievi delle classi seconde medie degli Istituti scolastici aderenti
TITOLARITÀ: Confartigianato Imprese Prov. Lodi
SINTESI: il percorso coinvolge più di quattrocento allieve e allievi delle classi II medie di 5 Istituti scolastici del Lodigiano. Il progetto di orientamento scolastico e al lavoro ha pertanto “quadruplicato” il numero dei destinatari aggregando altri quattro istituti comprensivi, oltre alla scuola media ”A. Negri” grazie alla quale il percorso ha avuto origine. Il principale obiettivo del progetto è quello di apportare un contributo alla riflessione delle famiglie, attraverso la diffusione della cultura del lavoro e dell’imprenditorialità nel settore dell’artigianato, con l’auspicio che ogni allieva e allievo possa realizzare, secondo i principi della Carta Costituzionale, “il pieno sviluppo della persona” (art. 2) e realmente svolgere, “secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società” (art. 4).
AREA GEOGRAFICA: Alto Milanese
PROGETTO: “Scarpa – Mia bella scarpa”
ATTIVITÀ: formazione
DESTINATARI: studenti istituto professionale legnanese
TITOLARITÀ: Confartigianato Alto Milanese
PARTNER: Aziende calzaturiere associate Confindustria Alto Milanese - ANCI - Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani
SINTESI: Progetto rivolto agli studenti di un istituto professionale legnanese, per realizzare, dopo un periodo formativo in aula con docenti imprenditori artigiani calzaturieri, modelli di calzature.
AREA GEOGRAFICA: Provincia Ancona
PROGETTO: "Fare Impresa con le Scuole"
ATTIVITÀ: Premi/concorsi
DESTINATARI: Studenti classi quarte e quinte degli istituti tecnici e professionali
TITOLARITÀ: Confartigianato Ancona
SINTESI: Dopo i primi incontri conoscitivi, a ciascuno studente partecipante è stata consegnata una usb-card contenente un percorso interattivo che oltre ai contenuti informativi sull'imprenditorialità e il lavoro autonomo, mette lo studente in grado di elaborare un business plan a partire dal proprio progetto di impresa.
AREA GEOGRAFICA: Provincia Macerata
PROGETTO: "Progetto Domani"
ATTIVITÀ: Corsi di formazione; informazione/orientamento
DESTINATARI: Under 40
TITOLARITÀ: Confartigianato Macerata
PARTNER: Comuni interessati, CCIAA, Assessorato Formazione e Istruzione Provincia Macerata; Centri per l'Impiego; Istituti Superiori; Università
SINTESI: I corsi organizzati vogliono stimolare la creazione d'impresa tra i giovani e eillustrare loro i passi necessari per realizzarla. Coloro che vorranno passare alla fase operativa del loro progetto, saranno affiancati da Confartigianato in tutte le fasi dell'avvio dell'attività.
AREA GEOGRAFICA: Provincia Pesaro-Urbino
PROGETTO: Confartigianato Pesaro e Urbino
ATTIVITÀ: Informazione/orientamento; laboratori pratici/manuali
DESTINATARI: Studenti di ogni ordine e grado
TITOLARITÀ: Confartigianato Pesaro e Urbino
PARTNER: Associazioni datoriali e sindacali; università; istituti comprensivi
SINTESI: Gli artigiani nel corso di incontri orientano gli studenti al lavoro e li accolgono nelle botteghe, dove svolgono attività laboratoriali. A livello istituzionale, Confartigianato partecipa alla rete locale per l'orientamento professionale coordinata dall'amministrazione provinciale, dove vengono stilati i programmi e le novità didattiche.
AREA GEOGRAFICA: Ancona
PROGETTO: “Artigianato digitale”
ATTIVITÀ: Far incontrare nuovi talenti e realtà produttive del territorio
DESTINATARI: Giovani designer e professionisti artigiani
TITOLARITÀ: Confartigianato Ancona
SINTESI: I designer che hanno partecipato all’iniziativa, tutti giovani selezionati tra i diplomati dell'Istituto Poliarte che attualmente seguono un master di specializzazione in industrial ed interior design, avevano come mission quella di sviluppare progetti specifici sul tema della Casa intelligente - Oggetti e complementi 2.0.
AREA GEOGRAFICA: Piemonte Orientale
PROGETTO: Giochiamo a fare il pane – orientamento ai prodotti artigianali dell’alimentazione per scuole elementari
ATTIVITÀ: orientamento
DESTINATARI: scuole primarie della città di Novara
PARTNER: Comune di Novara, Camera di Commercio di Novara, Consorzio VCO Formazione
SINTESI: incontri frontali con i ragazzi, visite a scuole professionali del settore, attivazione di laboratori pratici nelle scuole stesse, evento finale con presentazione di elaborati realizzati dai ragazzi, coinvolgimento di artigiani del settore
AREA GEOGRAFICA: Piemonte orientale
PROGETTO: Leggiamo l’etichetta – orientamento ai prodotti artigianali dell’alimentazione per scuole elementari
ATTIVITÀ: scuole primarie della città di Novara, di Oleggio
PARTNER: Comune di Novara, Camera di Commercio di Novara, ASL Novara, Consorzio VCo Formazione
SINTESI: incontri frontali con i ragazzi, visite a scuole professionali del settore, attivazione di laboratori pratici nelle scuole, coinvolgimento di artigiani del settore
AREA GEOGRAFICA: Piemonte Orientale
PROGETTO: La fotografia che illumina. Estetica e metafisica dell’immagine – orientamento al lavoro dei fotografi
DESTINATARI: scuole secondarie di primo grado della città di Lesa
PARTNER: Comune di Lesa
SINTESI: incontri frontali con i ragazzi, coinvolgimento degli artigiani del settore residenti nel comune, attivazione di laboratori pratici nelle scuole
AREA GEOGRAFICA: Piemonte Orientale
PROGETTO: Dall’estetica all’anima – orientamento al lavoro dell’ estetista e acconciatore
DESTINATARI: scuole secondarie di primo grado della città di Lesa
PARTNER: Comune di Lesa
SINTESI: incontri frontali con i ragazzi, coinvolgimento degli artigiani del settore residenti nel comune, attivazione di laboratori pratici nelle scuole
AREA GEOGRAFICA: Piemonte orientale
PROGETTO: Non solo pane – orientamento al lavoro del panettiere/pasticcere
DESTINATARI: scuole secondarie di primo grado della città di Lesa
PARTNER: Comune di Lesa
SINTESI: incontri frontali con i ragazzi, coinvolgimento degli artigiani del settore residenti nel comune, attivazione di laboratori pratici nelle scuole
AREA GEOGRAFICA: Provincia Alessandria
PROGETTO: "Cosa farò da grande"
ATTIVITÀ: Informazione/orientamento
DESTINATARI: Genitori e studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado
TITOLARITÀ: Confartigianato Alessandria
PARTNER: Realtà imprenditoriali della provincia: Guala, Paglieri, Daminai, Solvay, Solexis, Michelin, Google Italia, ecc.
SINTESI: L'incontro si è posto l'obiettivo di fornire a ragazzi e genitori strumenti e indicazioni utili per poter prendere le decisioni più opportune in ambito formativo e professionale, tenendo presenti le inclinazioni personali, ma senza trascurare ie esigenze del mondo del lavoro.
AREA GEOGRAFICA: Provincia Cuneo
PROGETTO: "La mano è la finestra della mente"
ATTIVITÀ: Premi/concorsi
DESTINATARI: Studenti e insegnanti scuole statali di secondo grado e agenzie formative
TITOLARITÀ: Confartigianato Cuneo; Movimento Giovani Imprenditori Confartigianato Cuneo
PARTNER: Amministrazione Provinciale Cuneo, CCIAA e Ufficio Scolastico Regionale
SINTESI: Le classi o gruppi di almeno cinque allievi sono stati invitati a presentare un progetto, corredato di elaborato tecnico/pratico, che costituisce la realizzazione in laboratorio dell'attività teorica svolta.
AREA GEOGRAFICA: Regione Piemonte
PROGETTO: "Una chiave per l'occupazione"
ATTIVITÀ: Informazione/orientamento
DESTINATARI: Studenti seconda media
TITOLARITÀ: Confartigianato Piemonte
SINTESI: Consegnata ad ogni classe una chiavetta USB contenente un filmato promozionale delle attività artigianali.
AREA GEOGRAFICA: Piemonte Orientale
PROGETTO: Artigianato Scuola
ATTIVITÀ: informazione / orientamento
DESTINATARI: scuole elementari, medie inferiori, scuole professionali, medie superiori, corsi professionali, università
TITOLARITÀ: Confartigianato Imprese Piemonte Orientale
SINTESI: Confronto con 20/30 classi di ogni ordine, puntando a una informazione sul mondo del lavoro, sulle caratteristiche del lavoro manuale e artigiano, saper guardare in prospettiva al lavoro autonomo e d’impresa, indicazione di percorsi di formazione e studio (“come faccio per ….”). Giochiamo a fare il pane – orientamento ai prodotti artigianali dell’alimentazione per scuole elementari Leggiamo l’etichetta – orientamento ai prodotti artigianali dell’alimentazione per scuole elementari La fotografia che illumina. Estetica e metafisica dell’immagine – orientamento al lavoro dei fotografi Dall’estetica all’anima – orientamento al lavoro dell’ estetista e acconciatore. Mani d’oro – orientamento al lavoro dell’artigianato artistico. Non solo pane – orientamento al lavoro del panettiere/pasticcere. La bottega del falegname – orientamento al lavoro del falegname
AREA GEOGRAFICA: Piemonte orientale
PROGETTO: La bottega del falegname – orientamento al lavoro del falegname
DESTINATARI: scuole secondarie di primo grado della città di Lesa
PARTNER: Comune di Lesa
SINTESI: incontri frontali con i ragazzi, coinvolgimento degli artigiani del settore residenti nel comune, attivazione di laboratori pratici nelle scuole
AREA GEOGRAFICA: Piemonte orientale
PROGETTO: Mani d’oro – orientamento al lavoro dell’artigianato artistico
DESTINATARI: scuole secondarie di primo grado della città di Lesa
PARTNER: Comune di Lesa
SINTESI: incontri frontali con i ragazzi, coinvolgimento degli artigiani del settore residenti nel comune, attivazione di laboratori pratici nelle scuole
AREA GEOGRAFICA: Provincia Cuneo
ATTIVITÀ: Informazione/orientamento
DESTINATARI: Studenti scuole secondarie superiori
TITOLARITÀ: Confartigianato Cuneo
SINTESI: Incontri con gli alunni nel corso dei quali gli imprenditori presentano il tessuto produttivo locale e raccontano il loro percorso personale in ambito scolastico e lavorativo.
AREA GEOGRAFICA: Piemonte Orientale
PROGETTO: “Io sono Franz Juschla” – restauro di lapide funebre del primo Novecento
DESTINATARI: scuola secondaria di secondo grado della città di Novara (Liceo Artistico Casorati)
PARTNER: Comune di Granozzo con Monticello , Croce Nera dell’Alta Austria (Linz)
SINTESI: incontri frontali con i ragazzi, coinvolgimento degli artigiani del settore, attivazione di cantiere di lavoro per due pomeriggi nel cimitero del Comune di Granozzo con Monticello per intervento sulla lapide da restaurare
AREA GEOGRAFICA: Provincia Bari e BAT
PROGETTO: "Giovani-Artigianato-Scuola"
ATTIVITÀ: Informazione/orientamento
TITOLARITÀ: UPSA Confartigianato Bari
PARTNER: Comitati Tecnico Scientifici Istituti II livello
SINTESI: I referenti designati da Confartigianato nei Comitati contribuiscono a orientare i programmi formativi delle scuole sulla base delle esigenze effettive del tessuto produttivo locale e a svolgere attività di orientamento e favorire attività di tirocinio.
AREA GEOGRAFICA: Bari
PROGETTO: Botteghe didattiche 2014
ATTIVITÀ: avvicinare le giovani generazioni ad una realtà “produttiva e professionale” poco conosciuta, attraverso la realizzazione di itinerari e visite guidate ai luoghi di produzione e ai musei etnografici
DESTINATARI: studenti dell’Istituto “De Nittis – Pascali” e dell’Istituto Comprensivo “C. Perone – C. Levi” di Bari e dell’Istituto professionale “Luigi Santarella” di Bari e Bitetto
TITOLARITÀ: Confartigianato U.P.S.A. Bari
PARTNER: Conart Bari – Consorzio per lo Sviluppo dell’Artigianato – e il sostegno della Camera di Commercio di Bari.
SINTESI: Il progetto prevede inoltre la realizzazione di un docu-film “d’autore” in cui sono raccontate le esperienze vissute dagli studenti e le storie di coloro i quali in bottega hanno trascorso l’infanzia: “apprendisti” di un tempo e “maestri artigiani” d’oggi. Testimonianze di generazioni a confronto per creare un parallelo tra passato e presente e per offrire un valido mezzo di orientamento professionale futuro.
AREA GEOGRAFICA: Bari
PROGETTO: Botteghe didattiche 2015
ATTIVITÀ: tradizionali tecniche di lavorazione artigianale in linguaggi espressivi contemporanei.
DESTINATARI: studenti degli istituti “De Nittis/Pascali” e “Santarella” di Bari
TITOLARITÀ: Confartigianato Bari
PARTNER: Camera di Commercio Bari e Consorzio per lo Sviluppo dell’Artigianato della provincia.
SINTESI: “Artigianato Artistico, Moda e Design tra tradizione e innovazione” è il filo rosso che lega i sette itinerari che hanno messo a confronto gli studenti degli istituti “De Nittis/Pascali” e “Santarella” di Bari, con imprenditori che hanno saputo tradurre le tradizionali tecniche di lavorazione artigianale in linguaggi espressivi contemporanei. Da questo percorso, attraverso vecchie botteghe che si sono trasformate in fucine di sperimentazione creativa, è nato un docu-film presentato al Cineporto di Bari. Chiaro il messaggio rivolto dagli imprenditori ai giovani che si affacciano al mondo del lavoro: “l’artigianato può dare grandi soddisfazioni ma per ottenere dei risultati bisogna essere pronti a rischiare”.
AREA GEOGRAFICA: Bari
PROGETTO: GIRL’S DAY 2014
ATTIVITÀ: orientamento
DESTINATARI: alunne del secondo anno di alcune scuole secondarie di 1° grado della provincia di Bari
TITOLARITÀ: Confartigianato Bari
PARTNER: Donne impresa, Upsa-Confartigianato, Banca di Credito Cooperativo di Bari
DOCUMENTI:
File 1: girlsday >>>
SINTESI: Scopo primario dell’iniziativa è l’orientamento delle generazioni emergenti verso settori tecnico-scientifici non sufficientemente considerati quali sbocchi occupazionali e soprattutto rimasti a lungo campi di azione quasi esclusiva del sesso maschile.
AREA GEOGRAFICA: Bari
PROGETTO: valorizzare un prodotto principe del nostro territorio
ATTIVITÀ: avvicinare le giovani generazioni ai prodotti genuini naturali realizzati ancora oggi secondo antichissime trasformazioni
DESTINATARI: scuole elementari della città di Bari
TITOLARITÀ: Confartigianato Bari
SINTESI: Il progetto “I Sentieri del grano. Passato, presente e futuro nella filiera del grano” ha l’obiettivo primario di valorizzare un prodotto principe del nostro territorio. L’intento è quello: – di comunicare l’importanza di tale prodotto nella storia e nell’economia della nostra terra nel corso del tempo; – sviluppare la conoscenza dei processi produttivi; – evidenziare come le imprese artigiane siano state capaci di utilizzare e trasformare questa materia prima e dar vita a prodotti agroalimentari artigianali d’eccellenza; – tutelare le tradizioni locali e i metodi di produzione artigianali; – approfondire la conoscenza del valore nutrizionale degli alimenti e delle modificazioni subite a seguito dei metodi di produzione, trasformazione, confezionamento etc.; – approfondire la conoscenza sull’utilizzo dei prodotti alimentari nella produzione di energie alternative.
AREA GEOGRAFICA: Quartu S.Elena
PROGETTO: Scuola Civica Dolciaria
ATTIVITÀ: Corsi di formazione
DESTINATARI: Cittadini e turisti
TITOLARITÀ: Scuola&Formazione Confartigianato Sardegna
PARTNER: Comune Quartu Sant'Elena; Unione Interprovinciale degli Artigiani di Cagliari, Medio Campidano, Carbonia-Iglesias; Centro di Informazione Turistica di Quartu Sant'Elena
SINTESI: I maestri artigiani hanno organizzato 22 incontri nel corso dei quali hanno istruito e guidato i partecipanti alla realizzazione di prodotti dolciari tipici del luogo, promuovendo l'immagine delle loro imprese e al contempo valorizzando la cultura artigianale dolciaria.
AREA GEOGRAFICA: Enna; Piazza Armerina
PROGETTO: "Impresa in un giorno"
ATTIVITÀ: Corsi di formazione; informazione/orientamento; stage/alternanza scuola-lavoro
DESTINATARI: Diplomandi istituti tecnici e professionali
TITOLARITÀ: Confartigianato Enna - ANFE Enna
PARTNER: Imprese, amministrazioni locali e istituzioni economiche e sociali locali
SINTESI: Seminari di orientamento formativo e professionale, finalizzati anche ad acquisire tecniche di ricerca attiva del lavoro. Inoltre, si instaura un contatto con le imprese, con le quali si stipulano convenzioni per lo svolgimento di periodi di alternanza Scuola/Lavoro alla chiusura dell'anno scolastico.
AREA GEOGRAFICA: Grosseto
PROGETTO: "AttivaMente…SicuraMente…LiberaMente"
ATTIVITÀ: Laboratori pratici/manuali; corsi di formazione; informazione/orientamento
DESTINATARI: Studenti di scuola di ogni ordine e grado
PARTNER: ANMIL; COAP; Confartigianato Grosseto
SINTESI: Le attività previste sono state differenziate a seconda dell'età degli studenti: i più piccoli (scuola dell'infanzia e scuola primaria) hanno svolto laboratori, visite nel territorio e conosciuto i mestieri tradizionali; quelli di scuola secondaria di primo grado sono stati coinvolti perlopiù in attività orientative volte alla conoscenza dei vari indirizzi scolastici di secondo grado, laboratori e corsi di educazione civica; i più grandi, invece, hanno partecipato a conferenze, corsi, laboratori e scambi culturali e hanno approfondito i temi della sicurezza, cittadinanza e lavoro.
AREA GEOGRAFICA: Provincia Grosseto
PROGETTO: "Da grande farò l'artigiano"
ATTIVITÀ: Informazione/orientamento; visite aziendali; laboratori pratici/manuali
DESTINATARI: Studenti classi quinte scuole primarie
TITOLARITÀ: Confartigianato Grosseto
PARTNER: Aziende artigiane locali; Ufficio Scolastico Provinciale
SINTESI: Con l'intento di avvicinare i bambini alle professioni artigiane tipiche del territorio è stato distribuito a ciascun alunno un libro dal titolo "Da grande farò l'artigiano". Ciascun istituto coinvolto ha poi proseguito il progetto come meglio ha ritenuto: alcuni chiedendo la partecipazione di funzionari Confartigianato ad incontri formativi, altri si sono recati presso le aziende, altri hanno svolto laboratori in classe. Tutte le inizaitive, però, sono culminate in una giornata ludico-formativa di chiusura del progetto che si è svolta il 26 maggio 2008.
AREA GEOGRAFICA: Provincia Lucca
PROGETTO: "XXXIII Concorso Artigiano e Scuola"
ATTIVITÀ: Laboratori pratici/manuali; premi/concorsi
DESTINATARI: Studenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado
TITOLARITÀ: Confartigianato Lucca
SINTESI: Il bando prevede diverse sezioni, a seconda dell'ordine e del grado della scuola partecipante. Il tema varia di anno in anno e si partecipa inviando elaborati scritti, documentazione fotografica, elaborati grafici/pratici o lavori realizzati con materiale riciclato, tutti esposti successivamente nel corso di una mostra. Nell'ambito del progetto, le scuole possono anche organizzare attività laboratoriali o incontri con artigiani.
AREA GEOGRAFICA: Provincia Lucca
PROGETTO: XXXIV Concorso Artigiano e Scuola
ATTIVITÀ: Laboratori pratici/manuali; premi/concorsi
DESTINATARI: Studenti scuole medie inferiori
TITOLARITÀ: Confartigianato Imprese Lucca
SINTESI: Il bando prevede diverse sezioni, a seconda dell'ordine e del grado della scuola partecipante. Il tema varia di anno in anno e si partecipa inviando elaborati scritti, documentazione fotografica, elaborati grafici/pratici o lavori realizzati con materiale riciclato, tutti esposti successivamente nel corso di una mostra. Nell'ambito del progetto, le scuole possono anche organizzare attività laboratoriali o incontri con artigiani.
AREA GEOGRAFICA: Lucca
PROGETTO: Artigianato e Scuola
ATTIVITÀ: Concorso Artigianato e Scuola
DESTINATARI: Alunni Medie Inferiori
TITOLARITÀ: Confartigianato Imprese Lucca
PARTNER: Ufficio Scolastico Provinciale
SINTESI: Progetto di sensibilizzazione per ragazzi fin dai primi anni scolastici al fine di favorire nei giovani un differente atteggiamento nei confronti dell’attività manuale.
AREA GEOGRAFICA: Prato
PROGETTO: Il laboratorio delle eccellenze alimentari
ATTIVITÀ: Corsi di formazione
TITOLARITÀ: Confartigianato Imprese Prato
PARTNER: DolceLab
DOCUMENTI:
File 1: dolcelab >>>
SINTESI: Docenti dei corsi saranno i Maestri del Consorzio Pasticcieri Pratesi e affermati Chef e Professionisti di riconosciuto prestigio professionale. I corsi saranno attivati al raggiungimento di almeno 10/12 iscrizioni. Il numero massimo di partecipanti previsti è di 15/16 a corso. I docenti, per meglio favorire l’apprendimento ed il coinvolgimento dei corsisti nelle attività di laboratorio, saranno coadiuvati da assistenti/collaboratori.
AREA GEOGRAFICA: Prato
PROGETTO: “IMBASTIRE UN SOGNO. CUCIRE UN’IDEA”
ATTIVITÀ: CONCORSO NAZIONALE PER STUDENTI DI MODA
DESTINATARI: Studenti regolarmente iscritti a Scuole professionali di moda, Istituti Superiori, Pubblici o Privati di design, moda e modellistica, ai corsi universitari di moda e diplomati da scuole di moda nell’anno scolastico 2013/2014
TITOLARITÀ: Confartigianato Moda
PARTNER: Confartigianato Imprese Prato
DOCUMENTI:
File 1: BANDO CONCORSO IMBASTIRE UN SOGNO 2015 >>>
SINTESI: Il tema dell’Edizione 2015 del Concorso è MADRE TERRA. I concorrenti dovranno ispirarsi all’ambiente, all’energia, al cibo e più in generale alla natura nella più ampia accezione del concetto. Per le loro realizzazioni i concorrenti potranno utilizzare qualsiasi tipologia di tessuto e/o materiale. Il Concorso è riservato a proposte per l’abbigliamento donna.
AREA GEOGRAFICA: Provincia Autonoma Bolzano
PROGETTO: "Carriera con l'apprendistato"
ATTIVITÀ: Informazione/orientamento; visite aziendali
DESTINATARI: Genitori e studenti delle classi seconde e terze della scuola media
TITOLARITÀ: LVH-APA Bolzano
PARTNER: Associazione Albergatori Altoatesini
SINTESI: I collaboratori dell'APA mostrano ai giovani e ai loro genitori cos'è l'artigianato relamente e li incoraggiano ad intraprendere percorsi formativi in questo ambito, informandoli sulle infinite possibilità offerte da un mestiere artigiano. Le attività si svolgono sia in classe che attraverso visite aziendali.
AREA GEOGRAFICA: Provincia Autonoma Bolzano
PROGETTO: "Trova il lavoro dei tuoi sogni nell'artigianato"
ATTIVITÀ: Informazione/orientamento
DESTINATARI: Giovani
TITOLARITÀ: LVH-APA Bolzano
SINTESI: Portale web che contiene informazioni sui percorsi formativi in tutti i settori dell'artigianato e dal quale è possibile iscriversi alla borsa dell'apprendistato dell'APA.
AREA GEOGRAFICA: Provincia Autonoma Bolzano
PROGETTO: Campionati provinciali dell'Artigianato e WorldSkills Competition
ATTIVITÀ: Premi/concorsi
DESTINATARI: Giovani apprendisti età massima 22 anni
TITOLARITÀ: LVH-APA Bolzano
PARTNER: Dipartimento provinciale per l'artigianato e per la consulenza professionale; Ufficio per la consulenza professionale
SINTESI: Alla manifestazione provinciale i giovani apprendisti si confrontano per tre giorni nello svolgimento di prove tecniche e pratiche afferenti alla propria specializzazione. I vincitori della fase provinciale sono selezionati a rappresentare l'Italia ai Mondiali dei mestieri, che si celebrano ogni due anni e nell'ambito dei quali l'APA rappreenta l'Italia all'interno della IVTO.
AREA GEOGRAFICA: Provincia Terni
PROGETTO: "Non è mai troppo presto"
ATTIVITÀ: Informazione/orientamento
DESTINATARI: Studenti scuole secondarie primo grado
TITOLARITÀ: Confartigianato Terni
SINTESI: Presentazione video con la quale si vogliono sensibilizzare i giovani su tematiche inerenti il mondo del lavoro e sull'importanza della scelta concernente le scuole superiori in ottica professionale.
AREA GEOGRAFICA: Provincia Terni
PROGETTO: "Scuola e lavoro: l'importanza di una scelta consapevole"
ATTIVITÀ: Informazione/orientamento
DESTINATARI: Studenti classi terze di scuola secondaria primo grado e genitori
TITOLARITÀ: Confartigianato Terni
SINTESI: Funzionari di Confartigianato hanno incontrato separatamente studenti (durante l'orario scolastico) e genitori (nel pomeriggio) e hanno illustrato loro dati e informazioni sul mondo del lavoro. Ai primi è stato mostrato il video "Non è mai troppo tardi per", seguito da discussione, mentre ai secondi è stata fornita una reale rappresentazione del mondo produttivo, supportata da dati e proiezioni a medio lungo periodo.
AREA GEOGRAFICA:
PROGETTO: "Facciamo un'impresa"
ATTIVITÀ: orientamento
DESTINATARI: 57 Istituti Professionali Statali e CFP veneti, 57 imprese artigiane e 1500 studenti
TITOLARITÀ: Gruppo Giovani Confartigianato Veneto
PARTNER: Gruppo Giovani Confartigianato Veneto Regione Veneto Veneto Sviluppo Ufficio Scolastico Regionale del Veneto con il cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo e della Regione Veneto.
DOCUMENTI:
File 1: facciamo un impresaScheda >>>
File 2: facciamo un impresa1 >>>
File 3: facciamo un impresaStampa >>>
File 4: CFP Tubini VR >>>
File 5: IIS Scotton Breganze >>>
SINTESI: L’obiettivo di questo intervento congiunto, avviato a marzo 2014 e che si è articolato in 4 fasi, è di rivitalizzare il comparto artigiano, investendo nel rilancio del rapporto tra i giovani e il mondo delle imprese, nell’educazione all’imprenditorialità, e creando le condizioni per favorire la nascita e lo sviluppo di nuova imprenditoria. I progetti nati da questa iniziativa danno concreta attuazione al Protocollo d’intesa, attivando negli Istituti professionali e nei centri di formazione professionale azioni di promozione dell’artigianato per favorire l'acquisizione di competenze imprenditoriali da parte degli studenti e il contatto diretto con il mondo dell’impresa ed in particolare con le eccellenze della tradizione e dell’innovazione
AREA GEOGRAFICA: Provincia di Rovigo
PROGETTO: "Le Mani d'Oro - Il racconto del lavoro artigiano"
ATTIVITÀ: Premi/concorsi
DESTINATARI: Studenti delle scuole elementari e medie inferiori
TITOLARITÀ: Confartigianato Rovigo
SINTESI: Concorso al quale le classi possono partecipare presentando un lavoro collettivo inedito, anche in forma multimediale, consistente in un elaborato che ha per oggetto il lavoro artigiano (memoria, protagonisti, prodotti e territorio).
AREA GEOGRAFICA: Provincia Vicenza
PROGETTO: "Mobilità elettrica"
ATTIVITÀ: Premi/concorsi
DESTINATARI: Studenti degli Istituti superiori Vicentini
TITOLARITÀ: Confartigianato Vicenza
PARTNER: Provincia di Vicenza, CCIAA Vicenza, Ufficio Scolastico Territoriale
SINTESI: Il bando richiede agli studenti di presentare una ricerca ed un progetto tecnico sul tema della mobilità elettrica.
AREA GEOGRAFICA: Vicenza
PROGETTO: "PREMIO NARCISO "
ATTIVITÀ: Concorsi / Laboratori
DESTINATARI: allievi delle scuole medie
TITOLARITÀ: Confartigianato Vicenza
DOCUMENTI:
File 1: Premio Narciso 2014 – Matteo Dal Bello >>>
File 2: Premio Narciso 2014 – Filippo Zampierin >>>
SINTESI: Durante l’anno scolastico, comitive di studenti delle scuole medie di tutta la provincia vengono condotte in visita ad alcune aziende del territorio, che non solo aprono le porte dei loro laboratori, ma vedono anche il titolare illustrare la propria storia personale e le caratteristiche dell’attività imprenditoriale che egli ha scelto di svolgere. Successivamente, i ragazzi raccontano in uno scritto la loro esperienza, esprimendo il proprio punto di vista. Tra quelle relazioni una giuria sceglie la migliore, e il vincitore viene premiato con una borsa di studio di 300 euro, mentre un assegno di 1000 euro va alla scuola di appartenenza; un’altra borsa di studio di 400 euro va al miglior tema orientato al settore meccanico, grazie al contributo delle categorie Metalmeccanica ed Elettromeccanica Confartigianato
AREA GEOGRAFICA: Treviso
PROGETTO: "Scuola Media Manualità"
ATTIVITÀ: Laboratori pratici/manuali
DESTINATARI: Studenti scuole medie
TITOLARITÀ: Confartigianato Marca Trevigiana Formazione
PARTNER: Comune di Treviso
SINTESI: Il progetto, nato dalla felice collaborazione con il comune di Treviso nasce dall’esigenza di mettere in contatto l’artigianato e la scuola creando un’elaborazione integrativa tra i due mondi. 40 i corsi di manualità artigiana attivati in aule debitamente attrezzate , 1000 gli studenti delle scuole medie di Treviso coinvolti.Tra i laboratori più significativi : ceramica, pelle e cuoio, stampa d’arte, mosaico, pasticceria , fumetti, tessitura , bike repair….Conoscere i mestieri ed apprendere direttamente dall’artigiano come creare un prodotto costituisce per il ragazzo un’esperienza formativa in sé, ma anche una bella opportunità per avvicinarlo ad uno sbocco professionale attuale, affascinante e ricercato.Alla fine dell’anno scolastico viene organizzata una mostra finale che prevede l’esposizione degli elaborati prodotti dai ragazzi oltre alle dimostrazione di manualità nelle piazze di Treviso.
AREA GEOGRAFICA: Provincia Vicenza
PROGETTO: "Scuola per i genitori" e "Spazio Giovani"
ATTIVITÀ: Informazione/orientamento
DESTINATARI: Studenti delle scuole superiori e genitori
TITOLARITÀ: Confartigianato Vicenza
SINTESI: Incontri con esperti nel corso dei quali i genitori e gli studenti hanno occasione di approfondire e confrontarsi su temi trasversali, dal rapporto genitore-figlio alle questioni più attuali che riguardano l'universo giovanile.
AREA GEOGRAFICA: Vicenza
PROGETTO: A tu per tu con il futuro. Incontri di orientamento alle scelte consapevoli e all’ autoimprenditorialità
ATTIVITÀ: informazione/orientamento
DESTINATARI: Studenti Scuole Superiori
TITOLARITÀ: Confartigianato Vicenza
PARTNER: P.R. Consulting di Padova
SINTESI: Un percorso di formazione /informazione realizzato attraverso video, testimonianze,, interviste somministrazione di test con esito immediato e dibattito su temi come “Made in Italy” e del comparto artigianale, l’educazione all’autonomia e cosa significa essere e diventare imprenditori, quali caratteristiche sono richieste oggi dal mercato del lavoro, l’importanza della passione, talento e creatività e saper scegliere e prendere decisioni. Negli incontri, ai quali hanno preso parte circa 700 studenti alla volta, sono emersi spunti interessanti attraverso le domande dei ragazzi che hanno dimostrato grande interesse e partecipazione. Con queste attività, rivolte in questi casi agli studenti delle superiori, Confartigianato conferma il suo impegno nell’avvicinare il mondo scolastico con quello professionale, allargando di anno in anno il target di riferimento e le attività proposte che spaziano da progetti rivolti agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado all’orientamento per scuole secondarie di primo e di secondo grado, dagli stages alle visite aziendali, dagli incontri per genitori alla formazione per insegnanti, tenendo il passo con i cambiamenti del mercato e le novità introdotte in questi anni dalle riforme scolastiche
AREA GEOGRAFICA: Vicenza
PROGETTO: Fiera Vicenza Educational
ATTIVITÀ: Laboratori pratici/manuali
DESTINATARI: Studenti e genitori di scuole primarie e secondarie di primo grado
TITOLARITÀ: Confartigianato Vicenza
PARTNER: Comune di Vicenza Fiera
SINTESI: Nell'ambito di alcune manifestazioni fieristiche alla Fiera di Vicenza è stata istituita l'area Educational, dove sono allestiti spazi laboratoriali destinati a gruppi scolastici e famiglie in cui i partecipanti possono cimentarsi nella realizzazione di manufatti sotto la guida di esperti e artigiani.
AREA GEOGRAFICA: Provincia di Treviso
PROGETTO: Progetto scuola media manualità
ATTIVITÀ: Laboratori di ceramica, cartapesta, pelle e cuoio
DESTINATARI: Studenti scuole medie
TITOLARITÀ: Confartigianato Treviso
PARTNER: Camera di Commercio Treviso, Consorzio Regionale di Garanzia per l'Artigianato, Provincia di Treviso, Banca Prealpi.
SINTESI: Laboratori gratuiti di manualità: ceramica, cartapesta, pelle e cuoio, tessitura, stampa d'arte, mosaico, pasticceria, impianti elettrici, scenografia, falegnameria, fotografia, cake design
AREA GEOGRAFICA: Vicenza
PROGETTO: L'artigianato del tuo Paese
ATTIVITÀ: Premi/concorsi
DESTINATARI: scuole Secondarie di primo grado
TITOLARITÀ: Confartigianato Vicenza
SINTESI: Migliaia di studenti e decine di docenti hanno saputo presentare elaborati di grande originalità ma anche di apprezzabile rigore scientifico sui diversi mestieri che rappresentano il tessuto economico, avvicinandosi così a un mondo spesso poco conosciuto. L’obiettivo didattico dell’iniziativa, è quello di far sì che, durante la loro permanenza a scuola, le giovani generazioni comincino un percorso di conoscenza sul mondo del lavoro che le circonda, specie quello rappresentato dalle piccole e piccolissime imprese. Un premio speciale, promosso dalla categoria degli artigiani del Legno, è stato inoltre messo in palio tra le scuole che hanno presentato un lavoro inerente il settore specifico.
AREA GEOGRAFICA: Vicenza
PROGETTO: mostra in Basilica “Raffaello verso Picasso”
ATTIVITÀ: informazione / orientamento
DESTINATARI: Laboratori Rivolti alle scuole primarie e medie della Prov. Di Vicenza
TITOLARITÀ: Confartigianato Vicenza
PARTNER: pasticceri del Consorzio La Gata
SINTESI: Confartigianato Vicenza, infatti, attraverso il progetto Dire, Fare e Pensare seguito dall’Ufficio Scuola, e con il contributo del Mandamento di Vicenza e dei pasticceri del Consorzio La Gata, ha messo a punto un “pacchetto” per le classi: visita guidata alla mostra per la classe, laboratorio con un artigiano sui temi legati alla mostra e merenda artigiana a base di … Gata. Per 11 classi, per un totale di 300 ragazzi e 22 insegnanti, è stato possibile visitare la mostra, ma soprattutto vivere un approfondimento di studio e un’esperienza laboratoriale in alcune attività come la pittura e l’incisione. le varie classi hanno potuto assaporare e conoscere i retroscena di un’opera d’arte, fare un’esperienza pratica su temi legati alla mostra e, come piacevole intermezzo della mattinata di lavoro, assaporare una gustosa merenda frutto delle mani dei pasticceri artigiani. Per alcune classi il laboratorio si è svolto presso la Stamperia Busato, dando la possibilità agli alunni di arricchire la loro esperienza gustando il clima e l’atmosfera di luoghi e attrezzi di un’attività artigianale antica.
AREA GEOGRAFICA: Provincia Vicenza
PROGETTO: Orientamento in classe
ATTIVITÀ: Informazione/orientamento
DESTINATARI: Studenti scuole medie e superiori e genitori
TITOLARITÀ: Confartigianato Vicenza
PARTNER: Studio P.r. Consulting Srl
SINTESI: Incontri di orientamento nel corso dei quali rappresentanti di Confartigianato si sono rivolti a genitori e studenti svolgendo attività di orientamento formativo e sensibilizzazione al mondo dell'artigianato, del lavoro e all'educazione all'autonomia.
AREA GEOGRAFICA: Provincia Vicenza
PROGETTO: Progetto "Dire, Fare e Pensare"
ATTIVITÀ: Informazione/orientamento; laboratori pratici/manuali
DESTINATARI: Studenti e insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado
TITOLARITÀ: Confartigianato Vicenza
SINTESI: Maestri artigiani ed esperti hanno dapprima svolto laboratori pratici di manualità con gli insegnanti e in seguito hanno fatto altrettanto con gli alunni, con l'obiettivo di avvicinarli all'artigianato, recuperare le abilità manuali e intraprendere un percorso di orientamento alla scuola e al lavoro.
AREA GEOGRAFICA: Vicenza
PROGETTO: Progetto "NARCISO" 2015
ATTIVITÀ: Labotarori /orientamento
DESTINATARI: Scuole Medie Provincia di Vicenza
TITOLARITÀ: Confartigianato Vicenza
SINTESI: Durante l'anno scolastico, gli studenti delle scuole medie di tutta la provincia si recano in visita ad alcune aziende del territorio, che non solo aprono le porte dei loro laboratori, ma vedono anche il titolare illustrare la propria storia e le caratteristiche dell'attività imprenditoriale che egli ha scelto di svolgere. Successivamente, i ragazzi raccontano in uno scritto la loro esperienza, esprimendo il proprio punto di vista: la migliore relazione sarà premiata con una borsa di studio. Le imprenditrici vicentine si sono impegnate nell'accogliere gli studenti nelle proprie imprese.
AREA GEOGRAFICA: Vicenza
PROGETTO: Progetto Narciso
ATTIVITÀ: Premi/concorsi
DESTINATARI: Studenti Scuole Medie
TITOLARITÀ: Confartigianato Vicenza
SINTESI: portare i ragazzi a “specchiarsi”: in un loro possibile futuro lavorativo. Durante l’anno scolastico, gli studenti delle scuole medie di tutta la provincia si recano in visita presso alcune aziende del territorio, che non solo aprono le porte dei loro laboratori, ma vedono anche il titolare illustrare la propria storia e le caratteristiche dell’attività imprenditoriale che ha scelto di svolgere. Successivamente, i ragazzi raccontano in uno scritto la loro esperienza, esprimendo il proprio punto di vista. Tra quelle relazioni, una giuria sceglie la miglioretra le diverse relazioni e il vincitore viene premiato con due borse di studio – per 560 euro complessivi – messe in palio da Confartigianato tramite il suo Ufficio Scuola e le categorie Meccanica ed Elettromeccanica presiedute rispettivamente da Ezio Zerbato e Maurizio Concato, mentre un assegno di 1000 euro va alla scuola di appartenenza.Lo scorso anno le relazioni pervenute sono state più di 1.300 con una qualità dei testi presentati era veramente eccellente, tanto che la commissione giudicatrice ha voluto lodare tutti i ragazzi per “l’impegno, la motivazione e lo slancio con cui avete aderito al nostro progetto: rivolgiamo a tutti un sincero complimento per l’attenta analisi e l’approfondita riflessione che siete riusciti a fare sulla realtà artigianale, ma anche sul difficile momento di crisi che stiamo vivendo”.
AREA GEOGRAFICA: Provincia Vicenza
PROGETTO: Stages aziendali e scolastici
ATTIVITÀ: Stage/alternanza scuola-lavoro
DESTINATARI: Giovani e studenti
TITOLARITÀ: Confartigianato Vicenza
PARTNER: Centri per l'impiego
SINTESI: Attraverso una convenzione che Confartigianato ha stipulato con i centri per l'impiego e la maggior parte dellle scuole della provincia, gli studenti e i giovani hanno la possibilità di svolgere un periodo di tirocinio - cui sono attribuiti crediti formativi - presso le imprese associate o gli uffici associativi del territorio.
AREA GEOGRAFICA: Vicenza
PROGETTO: Visita al Cern di Ginevra
ATTIVITÀ: sensibilizzazione dei ragazzi fin dai primi anni scolastici - iter formativo per i giovani ad un differente atteggiamento nei confronti dell’attività manuale
DESTINATARI: scuole superiori a indirizzo meccanico ed elettromeccanico della provincia di Vicenza
TITOLARITÀ: Confartigianato Vicenza
SINTESI: L'obiettivo è quello di avvicinare sempre di più il mondo del lavoro e quello della scuola puntando sul riconoscimento delle eccellenze efornendo ai giovani esperienze dirette e personali come strumenti per la valutazione della loro propensione a diventare imprenditori o collaboratori nelle piccole imprese. In questo percorso si collocano progetti quali “L’Artigianato del tuo paese” (per le medie), “Dire, Fare e Pensare” (per gli istituti di ogni ordine e grado), stage formativi in azienda, momenti di orientamento scolastico per chi deve scegliere la scuola superiore. “Obiettivo di tutte queste iniziative è far crescere i talenti del territorio e far capire ai ragazzi che nella piccola impresa si possono creare e trovare interessanti opportunità di crescita professionale. In questo quadro si colloca la visita di Ginevra, che ha visto le scuole impegnate a selezionare i miglior studenti in ambito meccanico, ragazzi che hanno avuto l’opportunità di un’esperienza unica dalla quale trarre interessanti spunti da riportare anche nella loro quotidianità. L'ICT, per Hackathon, la maratona informatica per la creazione di nuove “app” che ha visto anche la partecipazione di decine di studenti degli istituti superiori”. Alla visita al Cern, hanno partecipato quattro ragazzi di classe quinta e otto di classe quarta degli istituti Fermi e IPSIA Scotton di Bassano del Grappa, De Pretto di Schio, I.I.S. di Lonigo, Rossi e Lampertico di Vicenza, IPSIA Garbin di Schio e di Thiene, IIS Da Vinci di Noventa, Luzzati di Valdagno, Ceccato di Montecchio Maggiore, IIS di Asiago.
AREA GEOGRAFICA:
PROGETTO: “FASHIONGAME”
ATTIVITÀ: concorso -gioco-competizione
DESTINATARI: studenti Istituti Superiori a indirizzo Moda e Artistico della provincia di Vicenza
TITOLARITÀ: Confartigianato Vicenza
PARTNER: Confindustria Vicenza
DOCUMENTI:
File 1: foto_val >>>
SINTESI: Formula di gioco-competizione, la sua valenza formativa per gli studenti impegnati a confrontarsi su un percorso completo dove esaltare idee, progettualità, impegno, ma anche le capacità realizzative, proprie dell'attività manifatturiera industriale e artigianale del comparto moda.
AREA GEOGRAFICA: verona
PROGETTO: “Oggetti Quotidiani / Spazi Sonori”
ATTIVITÀ: laboratori / orientamento
DESTINATARI: studenti Liceo Artistico “Michelangelo Buonarroti”
TITOLARITÀ: Confartigianato Imprese Verona Giovani Imprenditori
SINTESI: Confartigianato Verona, Gruppo Giovani Imprenditori, e Liceo Artistico “Michelangelo Buonarroti” hanno stipulato un protocollo d’intesa con l’obiettivo di realizzare un progetto formativo che veda coinvolti gli studenti nell’ideazione e progettazione di oggetti, affiancati e accompagnati, per la fase realizzativa, dagli imprenditori artigiani. Il progetto, dopo la prima fase di costruzione, sarà attivato nel corso dell’anno scolastico 2014/2015, prevedendo una parte introduttiva, nella quale gli studenti verranno accompagnati a visitare alcune realtà artigianali d’impresa, in diversi settori specifici, dove incontreranno artigiani e imprenditori, i quali, successivamente, si metteranno a disposizione per seguire gli studenti nella realizzazione di un prototipo di oggetto d’uso quotidiano. Il Laboratorio intende favorire l’acquisizione di una metodologia progettuale finalizzata allo sviluppo e alla creazione di oggetti industriali. L’indirizzo sarà finalizzato al conseguimento di una formazione basilare di carattere teorico-pratico nel settore del design e della produzione di mobili e prefabbricati. Il designer è per definizione “un innovatore di forme e funzioni”, interprete e anticipatore delle linee estetiche emergenti e delle esigenze proprie del suo tempo. Per tale motivo lo studente dovrà essere in grado di individuare, analizzare e gestire in maniera autonoma gli elementi che costituiscono la forma e la funzione tenendo in considerazione la struttura del progetto. Al termine del percorso, lo studente avrà le competenze adeguate e basilari per lo sviluppo del progetto e per l’uso dei mezzi di rappresentazione grafica, siano essi tradizionali (disegno a mano libera e disegno tecnico) che quelli di natura informatica (elaborazione digitale, modellazione e renderizzazione 3D). Un’iniziativa con la quale il mondo del lavoro artigiano e quello della scuola valorizzeranno l’inscindibile binomio tra apprendere e fare, che potrà condurre a forme di collaborazione operativa, anche mediante stage di vario genere.
AREA GEOGRAFICA: Verona
PROGETTO: “Oggetti Quotidiani/Spazi Sonori”
ATTIVITÀ: produzione di oggetti realizzati dagli studenti
DESTINATARI: Studenti Liceo Artistico “Michelangelo Buonarroti
TITOLARITÀ: Confartigianato Verona
PARTNER: Liceo Artistico “Michelangelo Buonarroti
DOCUMENTI:
File 1: Confartigianato – Liceo Buonarroti Progetto entra nel vivo >>>
SINTESI: Ideazione e progettazione di oggetti, affiancati e accompagnati, per la fase realizzativa, dagli imprenditori artigiani.
AREA GEOGRAFICA: Verona
PROGETTO: formazione e tirocinio sulla Calzoleria professionale
ATTIVITÀ: orientamento e accompagnamento al lavoro
DESTINATARI: disoccupati, cassaintegrati e lavoratori in mobilità
TITOLARITÀ: Confartigianato Verona
PARTNER: Atempo Spa, Istituto Salesiano Tusini
DOCUMENTI:
File 1: Comunicato stampa >>>
File 2: DSCN1857 >>>
File 3: DSCN1874 >>>
SINTESI: attività di orientamento e accompagnamento al lavoro, formazione e tirocinio dedicato a disoccupati, cassaintegrati e lavoratori in mobilità, per lo sviluppo di competenze specifiche relative al mestiere del calzolaio, che coniughino i saperi antichi con le moderne tecnologie, e rientra nell’ambito del POR 2007/2013 “Obiettivo competitività regionale e occupazione - Valorizzazione del capitale umano - Politiche per l’occupazione e l’occupabilità”, direttiva regionale di politica attiva Dgr 702/2013
AREA GEOGRAFICA: Italia
PROGETTO: Albo dei Maestri d'opera e d'esperienza
ATTIVITÀ: Informazione/orientamento; corsi di formazione
DESTINATARI: Giovani generazioni
TITOLARITÀ: Confartiganato nazionale; ANAP
PARTNER: Casa Editrice Giunti
SINTESI: Gli iscritti all'Albo (soci ANAP che per più di 25 anni hanno svolto attività nel mondo dell'artigianato) potranno fungere da tutor per i giovani che intendono avviare attività artigiane e diffondere la cultura artigiana alle giovani generazioni. La pubblicazione "Da grande voglio fare l'artigiano" sarà distribuita nelle scuole elementari che parteciperanno ad un concorso nazionale e nelle quali i maestri artigiani terranno delle lezioni di manualità sulla materia.
AREA GEOGRAFICA: Italia
PROGETTO: Vorrei fare l'artigiano! Viaggio fra antichi e nuovi mestieri
ATTIVITÀ: Report intermedio gennaio 2014
DESTINATARI: classi IV e V scuola primaria e a tutte le classi delle scuole secondarie di primo grado
TITOLARITÀ: Confartigianato Anap
PARTNER: Giunti editore, progetti educativi
DOCUMENTI:
File 1: report intermedio ANAP >>>
SINTESI: Campagna educativa rivolta alle classi IV e V scuola primaria e a tutte le classi delle scuole secondarie di primo grado