Provvede alla riparazione di apparecchi radio, TV e simili; installa e regola le antenne per garantire la ricezione ottimale delle trasmissioni; si occupa anche di montaggio e manutenzione di stazioni radiotelevisive e di impianti di trasmissione.
Laboratori di riparazione radio e TV, centri di assistenza all’interno di negozi specializzati e centri commerciali, emittenti radiotelevisive private
L’assolvimento di tali funzioni richiede adeguate nozioni sulla struttura e sul funzionamento di apparecchiature e impianti, nonché capacità di interpretazione dei relativi schemi di montaggio. Oltre agli apparecchi radio e TV, nel laboratorio di riparazione giungono anche impianti di trasmissione e di amplificazione, videoregistratori, impianti stereo, apparecchi portatili e strumenti musicali elettrici. La ricerca delle cause di un guasto, viene effettuata con l’ausilio di strumenti elettronici di prova e di controllo
Attitudini:
elasticità mentale, abilità manuale, interesse per la tecnica, in particolare per l’elettronica, e per le materie scientifiche, predisposizione per il lavoro preciso, capacità d’astrazione, cordialità e disponibilità nelle relazioni con i clienti, interesse per lo studio e la formazione permanente
Figure professionali affini
Elettronico, tecnico/a di macchine per ufficio, tecnico/a del suono
I requisiti tecnico-professionali necessari allo svolgimento dell’attività in forma autonoma sono, in alternativa, uno dei seguenti:
Apprendistato professionalizzante
Possono essere assunti con contratto di apprendistato professionalizzante giovani di età compresa tra i 18 ed i 29 anni.
Per i soggetti in possesso di una qualifica professionale conseguita ai sensi del ddl 225/2006 il contratto di apprendistato professionalizzante può essere stipulato a partire dal 17° anno di età.
In proprio:
L’attività può essere esercitata solo a chi possiede requisiti morali e professionali previsti. I requisiti professionali devono essere posseduti dal titolare o dal Responsabile tecnico appositamente nominato dall’impresa.
Per aprire l’attività è necessario presentare una denuncia di inizio attività presso il Registro delle Imprese tenuto dalla CCIAA.
Come dipendente:
Inserimento presso imprese o laboratori artigiani specializzati, industrie elettroniche e elettrotecniche.
Scegli la scuola
che fa per te!