Il ceramista può lavorare sia nel campo dell’artigianato artistico, anche collaborando con artisti per la realizzazione delle loro opere, sia nel capo dell’industria, stoviglieria, sanitari, edilizia. Un ceramista professionalmente completo conosce ed è in grado di seguire tutto il processo produttivo del manufatto. Deve conosce le diverse fasi della lavorazione della ceramica dal disegno, alla modellazione fino alla decorazione finale. Deve inoltre conoscere e deve saper usare i macchinari ed i diversi materiali (terre e colori) utilizzati per la lavorazione della ceramica.
In particolare, il ceramista deve sapere:
Diverse sono le figure professionali che operano nell’attività ceramica quando sono altamente specializzate: tornitore, stampista, decoratore, ecc.
Attitudini
grande manualità, gusto e senso del colore
Figure professionali affini
decoratore
Nozioni e abilità richieste
capacità progettuale, capacità artistiche, buona manualità e attitudine al lavoro fisico. Chi lavora direttamente per il cliente finale deve anche sapersi relazionare con il pubblico.
Le Regioni possono istituire appositi corsi di formazione professionale o riconoscere quelli organizzati da associazioni di categoria e privati.
Sulla formazione tecnica superiore si sta istituendo l’Istituto Tecnico Superiore “Tonito Emiliani” di Faenza (Ravenna).
Scuole
A titolo esemplificativo: Scuola di Ceramica Montelupo Fiorentino; Scuola d’arte ceramica “Romano Ranieri”, Deruta (PG); Laboratorio artistico MateArts, Roma; Scuola Professionale per Ceramisti, Pavia; Liceo Artistico per il Design Gaetano Ballardini, Faenza.
Apprendistato professionalizzante
Il contratto di apprendistato professionalizzante può essere stipulato con soggetti di età compresa tra i diciotto anni ed i ventinove anni.
La durata massima del contratto professionalizzante è fissata sulla base delle seguenti misure in relazione alla qualifica da raggiungere:
Settore privato
Industrie e laboratori artigiani del settore
Attività in proprio
Per poter avviare l’attività non è richiesta obbligatoriamente alcuna attestazione relativa ad una formazione professionale conseguita.
L’apertura di un nuovo laboratorio è soggetta alla presentazione di apposita Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) al Comune nonché l’iscrizione all’albo delle Imprese artigiane tenuto dalla Camera di Commercio ove ha sede l’impresa.
Link
Scopri il mestiere del Ceramista
Scopri i segreti del mestiere del ceramista attraverso le video lezioni
Scegli la scuola
che fa per te!