Specializzato nel progettare e realizzare prodotti editoriali utilizzando le tecnologie web. Grazie allo sviluppo di nuove tecnologie come gli e-book e di nuovi strumenti più portatili di consultazione delle informazioni (smartphone, tablet, e-book reader) la realizzazione di prodotti editoriali è divenuta possibile anche a costi economici ed organizzativi molto contenuti. A fronte della crisi di profitti degli editori tradizionali, si stanno sviluppando nuove figure di piccoli editori multimediali indipendenti in grado di realizzare prodotti letterari, informativi (blog) e guide turistiche in formato elettronico vendibili su piattaforme locali e globali con bassi costi di accesso e buoni margini di profitto. Soprattutto il settore delle guide turistiche su smartphone, magari specializzate e integrate con i social network, sta conoscendo un grande incremento, a scapito dei tradizionali supporti cartacei, molto costosi da realizzare e poco pratici e aggiornabili. L’editore multimediale può autoprodurre anche i contenuti o, più spesso, tradurre in formato e-book o app, contenuti già presenti in forma cartacea o originali, curandone l’adattamento grafico, il marketing e le vendite.
Attitudini
Abilità informatica, accuratezza e precisione, senso delle forme e dei colori e creatività (per la parte grafica). Spiccato spirito di osservazione, senso per le forme e i colori, talento creativo, sensibilità estetica, precisione, doti relazionali, abilità tecnica.
Nozioni e abilità richieste
Conoscenza dei codici di programmazione e dei principali software grafici e di web editing.
Figure professionali affini
Sviluppatore web/app, stampatore, grafico, grafico multimediale
Scuola
L’accesso alla professione non è subordinato ad uno specifica formazione, tuttavia sono disponibili i seguenti percorsi formativi:
Apprendistato/apprendistato di II livello
Il contratto di apprendistato può essere stipulato con soggetti di età compresa tra i 15 e i 25 anni. La durata non è superiore ai tre anni e le ore di formazione sono stabilite dalle Regioni
Apprendistato professionalizzante
Il contratto di apprendistato professionalizzante può essere stipulato con soggetti di età compresa tra i diciotto anni ed i ventinove anni.
La durata massima del contratto professionalizzante è fissata sulla base delle seguenti misure in relazione alla qualifica da raggiungere:
Settore privato
Attività professionale indipendente, piccoli studi.
Attività in proprio
Per esercitare l’attività in forma di impresa artigiana è necessaria l’iscrizione al relativo registro presso la Camera di Commercio
Scegli la scuola
che fa per te!