esegue PRESTAZIONI E TRATTAMENTI SULLA SUPERFICIE DEL CORPO allo scopo di mantenerlo in perfette condizioni, migliorarne e proteggerne l’aspetto estetico.Le operazioni effettuate dall’estetista sono riconducibili a 3 tipi di attività:
- attuazione di tecniche manuali (varie tipologie di massaggi, manicure, pedicure e trucco, pulizia del viso, peeling, epilazione, trattamenti viso/corpo, ecc.)
- utilizzo di apparecchi elettromeccanici (laser, elettrostimolatori, vaporizzatori, ecc.)
- applicazione di prodotti cosmetici (trucchi, varie tipologie di trattamenti viso/corpo, ecc.)
Attitudini
-Gusto estetico
-Passione per la cura del corpo e il benessere fisico
-Abilità manuali ed estrema precisione
-Capacità relazionali ed empatia con il cliente
-Spirito di osservazione e capacità di analizzare gli inestetismi del corpo, la pelle, ecc.
-Abilità nell’utilizzare apparecchiature ad alto contenuto tecnologico e approfondita conoscenza delle relative caratteristiche tecnico-dinamiche, cautele d’uso e norme d’esercizio
Figure professionali affini
Acconciatore
Scuola
La qualificazione professionale di estetista si intende conseguita, dopo l’espletamento dell’obbligo scolastico, mediante il superamento di un apposito esame teorico-pratico preceduto dallo svolgimento:
PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO
• Fisiologia e anatomia
• Chimica e dermatologia
• Estetica, trucco e visagismo
• Cosmetologia e massaggio estetico del corpo
• Apparecchi elettromeccanici
• Igiene
Apprendistato
Il contratto di apprendistato può essere stipulato con soggetti di età compresa tra i 15 e i 25 anni. La durata non è superiore ai tre anni e le ore di formazione sono stabilite dalle Regioni.
Settore privato
Istituti di bellezza, profumerie, saloni di parrucchiere, beauty farms, grandi alberghi, centri termali
Attività
L’estetista lavora come lavoratore dipendente o autonomo:
- nei centri estetici/imprese di estetista
- o negli studi medici specializzati con prestazioni di estetica.
Può anche essere titolare dell’attività, svolta in forma imprenditoriale e iscritta all’albo provinciale delle imprese artigiane tenuto dalla locale Camera di Commercio.
L’attività di estetista, inoltre, può essere svolta anche unitamente all’attività di barbiere o di parrucchiere in forma di imprese esercitate presso la stessa sede a patto che i singoli soci che esercitano le distinte attività siano in possesso dei requisiti professionali richiesti dalla legge.
Aggiornamento
Corsi di aggiornamento sulle tecniche di massaggio, trucco ecc., nonché sull’utilizzo delle apparecchiature elettromeccaniche, per alcune delle quali il DM 110/2011 ha introdotto l’obbligo di formazione continua.
Scegli la scuola
che fa per te!