Il FOTOGRAFO è il professionista che opera nel campo della comunicazione visiva per immagini fotografiche, fisse o in movimento.
Il suo lavoro consiste nell’acquisire l’immagine (realizzare foto digitali o analogiche di oggetti, persone, eventi, luoghi, ecc.) e gestirla (perfezionamento, ingrandimento, sviluppo e stampa) in base all’impiego previsto.
Volendo provare a fornire una prima classificazione, alcune delle branche di attività nelle quali opera il fotografo sono:
- la fotografia commerciale;
- la fotografia di moda;
- i ritratti,
- la fotografia per privati (matrimoni, cerimonie, ecc.);
- la fotografia free-lance;
- la fotografia di viaggio;
- il reportage giornalistico.
Attitudini
Passione per la tecnologia digitale, l’informatica
- Curiosità, fantasia e spirito artistico
- Gusto estetico e senso critico
- Precisione
- Spirito di osservazione
- Cura del particolare
- Competenze e conoscenze tecniche riferite agli apparecchi fotografici e ai relativi supporti
- Pazienza e resistenza allo stress
Figure professionali affini
Operatore di ripresa (Cameraman), grafico multimediale
Scuola
L’accesso alla professione non è subordinato ad uno specifica formazione, tuttavia sono disponibili i seguenti percorsi formativi:
con il diploma di scuola superiore quinquennale è possibilile frequentare corsi di fotografia in Italia o all’estero.
Principali materie di studio
• Teoria e tecnica fotografica
• Fondamenti della comunicazione visiva
• Foto digitale
• Elaborazione immagine al computer
Università
All’estero si possono frequentare studi universitari con l’indirizzo “Fotografia” (requisiti: diploma di scuola superiore).
Apprendistato/apprendistato di II livello
Requisiti: Il contratto di apprendistato può essere stipulato con soggetti di età compresa tra i 15 e i 25 anni La durata non è superiore ai tre anni e le ore di formazione sono stabilite dalle Regioni.
Apprendistato professionalizzante
Il contratto di apprendistato professionalizzante può essere stipulato con soggetti di età compresa tra i diciotto anni ed i ventinove anni.
La durata massima del contratto professionalizzante è fissata sulla base delle seguenti misure in relazione alla qualifica da raggiungere:
Settore privato
Dal punto di vista normativo il fotografo che lavora in proprio può esercitare:
- attività di lavoro autonomo come «esercizio di arti e professioni»
- oppure attività d’impresa mentre il lavoro alle dipendenze può svolgersi presso studi, prese e così via.
I luoghi in cui si svolge l’attività lavorativa sono:
- lo studio, in cui allestisce il set fotografico, prepara i materiali e realizza le foto;
- il laboratorio, in cui tratta le immagini, sviluppa le foto, utilizza i software, ecc.
- all’esterno, in cui realizza le foto
I settori di attività in cui opera il fotografo sono vari: studi o imprese per i quali la fotografia rappresenta il core-business, ma anche agenzie di comunicazione, agenzie stampa, redazioni giornalistiche, editori, studi grafici, ecc.
Attività in proprio
Per esercitare l’attività in forma di impresa artigiana è necessaria l’iscrizione al relativo registro presso la Camera di Commercio.
Aggiornamento
Percorsi auonomi o guidati per l’aggiornamento e l’evoluzione delle competenze tematiche e su prodotti e/o macchinari, organizzati dalle aziende produttrici o anche dalle Organizzazioni professionali di categoria.
Scegli la scuola
che fa per te!