PROGETTA E REALIZZA GIOIELLI e OGGETTI DI BIGIOTTERIA. Può eseguire l’intero processo produttivo, dalla progettazione del gioiello e realizzazione del suo prototipo base fino alla sua commercializzazione, oppure dedicarsi/specializzarsi soltanto in alcune delle fasi di lavorazione (cesellatura, laminatura, incastonatura, lucidatura, ecc.).
Normalmente nel suo lavoro utilizza:
- strumenti meccanici (trapani, lime, archetti, martelli, seghetti, ecc.),
- ma con una certa frequenza anche dispositivi tecnologici e digitali (laser, computer e strumenti di misurazione ad alta precisione), soprattutto nelle fasi di progettazione e lavorazione delle materie grezze.
Non è raro che l’orafo si specializzi in tecniche di lavorazione regionali oppure lavori materiali tipici del luogo, rappresentando, dunque, un’attività fortemente legata alla tradizione artistica, culturale ed economica del territorio di riferimento
Attitudini
- Gusto estetico e stile
- Creatività e predisposizione all’innovazione di prodotto
- Spirito artistico
- Sensibilità alle tendenze della moda e ai gusti del mercato
- Pazienza e attenzione
- Abilità manuali ed estrema precisione
- Conoscenza dei metalli preziosi e non, e delle rispettive caratteristiche e tecniche di lavorazione
- Capacità di tradurre in oggetti reali i progetti e i prototipi realizzati come supporto-base per la lavorazione
Figure professionali affini
incisore , incastonatore orologiaio
Le Regioni possono istituire appositi corsi di formazione o riconoscere quelli organizzati da associazioni di categoria ed enti privati.
Scuole
A titolo esemplificativo: Università Nobil Collegio S. Egidio, Roma, Fondazione Giacomo Rumor, Centro Produttività Veneto – Dipartimento Scuola d’Arte e Mestieri, Vicenza; Scuola Orafa Ambrosiana, Milano; Agenzia Formativa “E. G. Ghirardi”, Torino; Collegio Universitario Arces, Sicilia; Consorzio per la Formazione Professionale nell’Alessandrino, Scuola Orafa “Vincenzo Melchiorre”, Valenza; Scuola Orafa Arezzo s.c.a.r.l., Arezzo.
PRINCIPALI MATERIE DI STUDIO
•Tecnologie e tecniche della rappresentazione grafica
•Tecnologie dei materiali e produzione
•Progettazione e realizzazione del prodotto
•Chimica e fisica
Apprendistato/apprendistato di II livello
Il contratto di apprendistato professionalizzante può essere stipulato con soggetti di età compresa tra i diciotto anni ed i ventinove anni.
La durata massima del contratto professionalizzante è fissata sulla base delle seguenti misure in relazione alla qualifica da raggiungere:
L’orafo lavora nei:
- laboratori artigianali di gioielleria e oreficeria
- oppure nelle imprese di produzione del settore orafo-argentiero-gioielliero.
Se in possesso di adeguata esperienza, doti artistiche e spirito d’iniziativa, può avviare un’attività artigianale in proprio previa iscrizione:
- al Registro delle Imprese Artigiane presso la locale Camera di Commercio e al Registro degli Assegnatari dei marchi di identificazione dei metalli preziosi.
Link
Scopri il mestiere dell’orafo – video
scopri i segreti del mestiere attraverso le video lezioni
Scegli la scuola
che fa per te!