L’attività del orologiaio consiste principalmente nel controllo e nella riparazione dei meccanismi (meccanici, elettrici, elettronici) di orologi servendosi di strumenti di altissima precisione. L’orologiaio si occupa della riparazione e della manutenzione di orologi di qualsiasi tipo (orologi da polso o da parete, sveglie, pendole, cronometri ecc.) assembla prodotti sia di orologeria micromeccanica che di orologeria microelettronica.
Le attività tipiche dell’orologiaio sono pulire, con detergenti specifici per la pulizia degli ingranaggi e regolare i meccanismi per la misura del tempo, verifica quali siano le parti da sostituire o riparare nonché, specie nel caso di orologi antichi ricostruire eventuali componenti mancanti, deteriorate, difettose, cosa che presuppone una buona conoscenza delle principali tecniche di lavorazione dei metalli, oltre a conoscenze di micromeccanica e meccanica di precisione. Particolare attenzione e cautela è richiesta per la riparazione di orologi antichi. Nel caso di modelli di ultima generazione, il lavoro consiste prevalentemente in interventi di pulizia o di sostituzione di parti danneggiate
Gli orologiai non svolgono solo attività di riparazione ma, quelli con adeguata preparazione, costruiscono orologi meccanici, a volte per la sola parte del meccanismo altre producendo l’intero orologio. Al laboratorio è spesso annesso un negozio.
Attitudini
Abilità nel lavoro manuale di precisione, attitudine al lavoro tranquillo e accurato, ottima vista, interesse e competenze tecniche, capacità di concentrazione.
Chi lavora direttamente per il cliente finale deve anche sapersi relazionare con il pubblico.
Figure professionali affini
Meccanico/a di precisione
Le Regioni possono istituire appositi corsi di formazione o riconoscere quelli organizzati da associazioni di categoria ed enti privati.
Scuola
A titolo esemplificativo: Scuola Professionale Orologiai, Torino; Scuola di Orologeria, Milano; Artigianato e Arte, Roma; Accademia dell’Orologio, Roma; Tarìdesignschool, Marcianise (CE); Scuola Orafa Ambrosiana, Valenza; C.A.P.A.C., Politecnico del Commercio e del Turismo, Milano.
Apprendistato di 1° livello per la qualifica o il diploma
età compresa tra i quindici e i venticinque anni
Le ore di formazione sono stabilite da ciascuna Regione
apprendistato professionalizzante o di mestiere
Il contratto di apprendistato professionalizzante può essere stipulato con soggetti di età compresa tra i diciotto anni ed i ventinove anni.
La durata massima di contratto professionalizzante è fissata sulla base delle seguenti misure in relazione alla qualifica da raggiungere:
Settore privato
le orologerie sono generalmente aziende di dimensioni micro -piccole, mentre mancano le imprese industriali. Sono però presenti i centri di assistenza dei grandi gruppi di produttori di orologeria.
Attività in proprio
Per poter avviare l’attività non è richiesta obbligatoriamente alcuna attestazione relativa ad una formazione professionale conseguita.
Per mettersi in proprio è necessaria l’iscrizione al relativo registro presso la Camera di Commercio
Aggiornamento
Corsi di preparazione privati e delle Regioni
Link
scopri il mestiere dell’orologiaio – video
Scopri come nasce un orologio artigianale guarda le video lezioni
Scegli la scuola
che fa per te!