Trattasi di una professione rientrante nell’ambito dell’edilizia d’interni. Il pavimentista provvede alla posa a regola d’arte di pavimenti vari, secondo gli standard di abitabilità e funzionalità degli ambienti interni. La scelta del colore e della qualità di un pavimento – sia esso in PVC, linoleum, moquette, legno, parquet, ma anche in pietra o piastrelle di ceramica – è determinante ai fini dell’atmosfera di un locale o di una stanza.
Prima della posa, il/la pavimentista realizza la soletta di sottofondo ed esegue i necessari controlli per verificare l’assenza di umidità. All’occorrenza esegue anche l’isolamento acustico e termico del pavimento. Alla fine del lavoro provvede al trattamento della superficie (ad es. levigatura e sigillatura delle fughe nei pavimenti). Nel caso di pavimenti di grandi dimensioni (per saloni, palazzetti dello sport ecc.) lavora in squadra con altri artigiani del settore.
Il/La pavimentista opera prevalentemente in spazi interni.
Attitudini
Abilità manuale, capacità di visualizzazione degli ambienti finiti, senso della precisione, resistenza alla fatica, costituzione fisica adeguata
Figure professionali affini
Piastrellista e posatore di pietra
Scuole:
Scuole edili
Apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere:
Lavoratore dipendente o lavoratore autonomo
Laboratori artigiani, imprese edili, cantieri
Attività in proprio
L’attività può essere esercitata in forma autonoma attraverso l’iscrizione all’Albo delle imprese artigiane.
Scegli la scuola
che fa per te!