Il pellicciaio produce capi di vestiario e accessori in pelliccia inclusi capi in shearling e capi misti in pelliccia e altro materiale. L’articolato processo di produzione richiede solide conoscenze sia in relazione alle tecniche di lavorazione sia ai vari tipi di pelliccia
Il pellicciaio produce in proprio o su indicazioni di committenti, capi come cappotti, giacche, cappelli, gilet, fodere, guanti, cinture, cuscini, coperte.
Può provvedere solo ad alcune fasi della lavorazione o essere in grado di realizzare il capo dal design, dalla scelta del pellame, al taglio delle pellicce, cucire a mano o a macchina, applicare fodere e complementi e quanto altro necessario per giungere al capo finito.
Nelle micro imprese il pellicciaio deve anche saper prendere le misure al cliente, definire con lui costo e tempi di consegna. Nelle imprese più strutturate le diverse attività sono svolte da soggetti diversi. Per lo svolgimento dell’attività, deve conoscere le pellicce e le loro caratteristiche e, secondo le modalità con cui è organizzato il lavoro ed è strutturata l’impresa, il pellicciaio deve essere in grado di utilizzare dagli strumenti più semplici, come forbici, taglierine, macchine da cucire, a quelle più complesse come tagliatrici meccaniche, occhiellatrici, attaccabottoni, macchine per stirare.
Quest’attività richiede senso della precisione per eseguire il taglio e cucire insieme i singoli pezzi, come pure una buona dose di creatività e fantasia per ideare i modelli. Il laboratorio di pellicceria esegue anche lavori di riparazione e di adattamento dei capi finiti.
Attitudini
Interesse per la moda, precisione, abilità manuale
Figure professionali affini
Sarto, modista,
Le Regioni possono istituire appositi corsi di formazione o riconoscere quelli organizzati da associazioni di categoria ed enti privati.
Le scuole sono per lo più dislocate in Svizzera. In Italia: Istituto S. Camillo di Catania
Istruzione tecnica superiore (ITS) istituiti in alcune provincie: Istituto Sella (Brescia), Ruzza Pendola (Padova), Russel-Newton (Firenze), Montani (Fermo).
Apprendistato 1° livello (per qualifica o diploma)
Per la qualifica o il diploma, età compresa tra i quindici e i venticinque anni
Le ore di formazione sono stabilite da ciascuna Regione.
Apprendistato professionalizzante o di mestiere
Il contratto di apprendistato professionalizzante può essere stipulato con soggetti di età compresa tra i diciotto anni ed i ventinove anni.
La durata massima di contratto professionalizzante è fissata sulla base delle seguenti misure in relazione alla qualifica da raggiungere:
Settore privato
Laboratori di pellicceria artigianali, industria di pellicceria.
Attività in proprio
Per poter avviare l’attività non è richiesta alcuna attestazione relativa ad una formazione professionale conseguita.
Per mettersi in proprio è necessaria l’iscrizione al relativo registro presso la Camera di Commercio.
Scegli la scuola
che fa per te!