Specializzato nella preparazione di moto cosiddette “Custom”, che differiscono dai modelli standard in commercio per un alto livello di personalizzazione estetica e meccanica. I customizer si occupano sia della personalizzazione di modelli standard attraverso l’applicazione after market (successiva all’uscita dal concessionario) di parti estetiche e componenti ad alte performance presenti nei cataloghi delle numerose case produttrici di parti di ricambio e accessori per moto, sia in misura crescente progettano e costruiscono direttamente componenti e addirittura telai, dando vita a pezzi realmente unici, sempre più apprezzati nei mercati internazionali.
Attitudini
Abilità manuale, accuratezza e precisione, senso delle forme e dei colori, creatività, resistenza fisica, passione per le moto.
Nozioni e abilità richieste
Nozioni approfondite di ciclistica, meccanica ed elettrotecnica (variano a seconda della specializzazione). Nozioni basilari di chimica dei materiali.
Figure professionali affini
Carrozziere, autoriparatore, elettrauto
Per questo paragrafo, fare riferimento a Meccatronica e Carrozzeria
Altri percorsi formativi
Esistono percorsi di formazione e aggiornamento privati e non regolamentati, a cura delle case produttrici dei prodotti utilizzati per il tuning (parti sostitutive, pellicole, ecc.), dei distributori locali, nonché delle riviste e portali di settore. altra opportunità di aggiornamento viene dalle fiere specializzate.
Settore privato
Apertura di officine specializzate, indipendenti o in franchising.
Attività in proprio
Per questo paragrafo, fare riferimento a Meccatronica e Carrozzeria
Scegli la scuola
che fa per te!