L’attività professionale di riparazione e collocazione di apparecchi utilizzatori ad uso domestico e similare comprende le opere atte a ripristinare le condizioni iniziali di efficienza, di integrità e di sicurezza, eliminando guasti e difetti di funzionamento provocati dall’usura o dal tempo, e le operazioni attinenti alla collocazione ed al corretto posizionamento negli ambienti, nonché all’allacciamento all’impianto elettrico, idrico o di alimentazione del combustibile, ivi comprese le attività strumentali di assemblaggio, montaggio, incasso, incorporamento e adeguamento.
L’attività dei riparatori di elettrodomestici ha un risvolto diretto sulla platea dei consumatori non solo da un punto di vista tecnico, ma anche sul piano della pubblica utilità, concorrendo attivamente alla sicurezza domestica, al risparmio delle famiglie ed alla salvaguardia dell’ambiente. Anche in funzione della continua evoluzione tecnologica nel campo degli elettrodomestici e dell’impiego di dispositivi sempre più sofisticati, infatti, è indispensabile che le riparazioni vengano effettuate da personale altamente qualificato e specializzato, non solo per l’affidabilità della prestazione sul piano tecnico, ma – aspetto assai più delicato – poiché impattano direttamente sulla sicurezza domestica e, se eseguite da operatori improvvisati e privi di competenza, possono essere fonte di infortuni e di gravi rischi per l’incolumità personale dell’utente. Come dimostrano le statistiche, la crescita del fenomeno infortunistico nell’uso delle apparecchiature domestiche è spesso dovuta proprio ad una non qualificata riparazione e collocazione negli ambienti.
Attitudini
Disponibilità ad operare con gli utenti con un approccio professionale non solo sotto il profilo tecnico, ma anche etico-relazionale.
Predisposizione alle relazioni commerciali ed alla vendita di servizi.
Nozioni e abilità richieste
Conoscenze e competenze in merito alle apparecchiature elettriche e meccaniche.
Conoscenze delle vigenti normative tecniche, nonché delle leggi in materia di sicurezza e di tutela dell’ambiente.
Abilità nell’uso degli strumenti informatici.
Figure professionali affini
Elettricisti, idraulici, termotecnici
Scuola
Istituto Tecnico/Professionale
Apprendistato/Apprendistato 2° livello
Precedenti esperienze presso imprese del comparto o affini
Altri percorsi formativi
Corsi specifici su apparecchiature elettriche ed elettroniche
Settore privato e pubblico
Espletamento dell’attività nel rispetto delle leggi vigenti e degli obblighi previsti dall’ordinamento giuridico italiano a carico degli operatori economici in generale, nonché delle regole comportamentali previste dal Codice Etico-Deontologico della categoria volto a:
Attività in proprio
L’esperienza maturata nel tempo può consentire di avviare una attività in proprio.
Aggiornamento e carriera
Corsi di aggiornamento presso aziende di produttori
Scegli la scuola
che fa per te!