Specializzato nella costruzione e nell’assemblaggio di telai e altre componenti per biciclette con diversi utilizzi (da corsa, da strada, muontain bike, da pista, da città, per utilizzi speciali). Seleziona e utilizza nella realizzazione dei telai e delle forcelle diversi materiali (in genere acciaio, alluminio, carbonio, kevlar) in relazione alle caratteristiche e all’utilizzo della bicicletta, prodotta in edizioni limitate e spesso su misura del cliente. A seconda del posizionamento di mercato e dell’esperienza, il telaista può assemblare componenti standard esistenti sul mercato (tubi da telaio saldati a caldo) o progettare direttamente le dimensioni e la forma dei telai, fino alla personalizzazione della livrea attraverso pellicole viniliche e aerografie.
Attitudini
Abilità manuale, accuratezza e precisione, senso delle forme e dei colori, creatività, resistenza fisica, passione per le biciclette.
Nozioni e abilità richieste
Nozioni approfondite di ciclistica e meccanica. Nozioni basilari di chimica dei materiali e biomeccanica
Figure professionali affini
Cicloriparatore, carpentiere metallico.
Scuola
Non esiste un sistema di formazione formalizzato. Esistono percorsi di formazione e aggiornamento privati e non regolamentati, a cura delle case produttrici dei prodotti di componentistica per le biciclette, dei distributori locali, nonché delle riviste e portali di settore. altra opportunità di aggiornamento viene dalle fiere specializzate. Spesso alla fine del percorso formativo è rilasciato un attestato.
Settore privato
Apertura di officine specializzate, indipendenti o in franchising.
Attività in proprio
Per esercitare l’attività in forma di impresa artigiana è necessaria l’iscrizione al relativo registro presso la Camera di Commercio
Scegli la scuola
che fa per te!