Figura che opera in svariati settori. Le sue competenze consistono nel montaggio, manutenzione e riparazione di impianti di riscaldamento, aerazione e climatizzazione, impianti a vapore, per la produzione di acqua calda ecc. all’interno di edifici esistenti o di nuova costruzione, impianti idraulici. Rientrano nel suo campo la posa in opera di cisterne e condutture per il combustibile da riscaldamento, nonché il montaggio di dispositivi di sicurezza, misura e regolazione.
Per mettersi in proprio è necessaria l’iscrizione al relativo registro presso la Camera di Commercio che fornisce informazioni dettagliate al riguardo:
L’attività in genere richiede grande senso della precisione e può risultare anche molto complessa: si pensi ad es. all’installazione di grandi impianti come quelli di ospedali, scuole, condomini e fabbriche, o al montaggio di impianti di teleriscaldamento e stazioni di pompaggio. I vari componenti sono installati sulla base di appositi schemi forniti dalle aziende produttrici o dagli uffici tecnici di progettazione. L’installazione di impianti a gas e per la produzione di acqua calda comprende la posa di tubature e l’allacciamento dei sanitari ai sistemi di approvvigionamento e di scarico, oltre al montaggio dei sanitari stessi (lavandini, WC, vasche, docce ecc.). L’allacciamento degli impianti alle condutture implica attività come: filettare, piegare, saldare, avvitare, impermeabilizzare, piombare ecc. Nel lavoro in cantiere può essere necessario eseguire piccoli calcoli che presuppongo nozioni di termologia e termodinamica. Una parte consistente di questa professione è costituita dagli interventi di riparazione. L’attività si svolge prevalentemente all’aperto e in squadra. Oltre alla conoscenza dei sistemi tradizionali, l’installatore/trice possiede nozioni di risparmio energetico e di nuove tecnologie per lo sfruttamento di energie alternative (collettori solari, fotovoltaico, pompe di calore, biomasse, ecc.).
Attitudini
Competenze tecniche, idoneità fisica, disponibilità a cambiare frequentemente il luogo di lavoro, autonomia e affidabilità
Figure professionali affini
Frigorista
I requisiti tecnico-professionali necessari allo svolgimento dell’attività in forma autonoma sono, in alternativa, uno dei seguenti:
Apprendistato professionalizzante
Possono essere assunti con contratto di apprendistato professionalizzante giovani di età compresa tra i 18 ed i 29 anni.
Per i soggetti in possesso di una qualifica professionale conseguita ai sensi del ddl 225/2006 il contratto di apprendistato professionalizzante può essere stipulato a partire dal 17° anno di età.
In proprio:
L’attività può essere esercitata solo a chi possiede requisiti morali e professionali previsti. I requisiti professionali devono essere posseduti dal titolare o dal Responsabile tecnico appositamente nominato dall’impresa.
Per aprire l’attività è necessario presentare una denuncia di inizio attività presso il Registro delle Imprese tenuto dalla CCIAA.
Come dipendente:
Inserimento presso imprese o laboratori artigiani specializzati, industrie elettroniche e elettrotecniche.
Aggiornamento
Per manutentore/trice di caldaie e impianti a vapore eseguiti dalle case costruttrici.
Scegli la scuola
che fa per te!