Il vetraio artistico (maestro vetraio) è specializzato nella realizzazione di oggetti artistici in vetro. Ha una conoscenza approfondita sulla composizione e le caratteristiche dei vari tipi di vetro E’ in grado di creare oggetti occupandosi delle misurazioni, del taglio, del disegno, della scelta dei materiali e delle tecniche, nonché della realizzazione finale dell’opera. Il vetraio può lavorare con varie tecniche secondo anche l’oggetto finale da realizzare che potrà essere un oggetto funzionale o decorativo. Il vetraio può, per esempio, lavorare su lastre di vetro decorandole, o intagliandole per poi ricomporle unendone tra loro i pezzi con il piombo, o creare oggetti con la tecnica del vetro soffiato, o con la tecnica dello stampo. Può produrre in proprio o su commissione. Può realizzare in parte o interamente la produzione dei suoi oggetti dal design, alla prototipazione, alla lavorazione, alla finitura.
Nelle micro imprese il vetraio deve essere in grado di gestire in prima persona anche il rapporto con la clientela. Nelle imprese più strutturate, dove la clientela è formata da operatori e buyers, le diverse mansioni sono svolte da soggetti diversi
Attitudini
Attitudine al lavoro pratico manuale e meccanico, ottima manualità, precisione, delicatezza nel maneggiare materiali fragili, creatività e senso artistico idoneità fisica, competenze tecniche
Figure professionali affini
Nozioni e abilità richieste
capacità progettuale, capacità artistiche, buona manualità e attitudine al lavoro fisico. Chi lavora direttamente per il cliente finale deve anche sapersi relazionare con il pubblico.
Le Regioni possono istituire appositi corsi di formazione o riconoscere quelli organizzati da associazioni di categoria ed enti privati.
Scuola
A titolo esemplificativo: Scuola del vetro Abate Zanetti, Murano; Istituto per lo studio del vetro e dell’arte vetraria, Altare (SV); Scuola Superiore di Arte Applicata, Milano; Licei artistici.
Apprendistato professionalizzante
Il contratto di apprendistato professionalizzante può essere stipulato con soggetti di età compresa tra i diciotto anni ed i ventinove anni.
La durata massima di contratto professionalizzante è fissata sulla base delle seguenti misure in relazione alla qualifica da raggiungere:
Settore privato
Vetrerie industriali o artigianali.
Attività in proprio
Per poter avviare l’attività non è richiesta obbligatoriamente alcuna attestazione relativa ad una formazione professionale conseguita.
Per mettersi in proprio è necessaria l’iscrizione al relativo registro presso la Camera di Commercio
Scegli la scuola
che fa per te!